Tag: natale

Torta agli agrumi e semi di papavero

Torta agli agrumi e semi di papavero

Torta agli agrumi e semi di papavero.   Se ripenso che ho girato questo video a settembre, sudando nel vestito di lana e stordita dagli addobbi natalizi quando ancora si vedevano pesche e susine mi viene da sorridere: il Natale, più mi sta antipatico e 

Tronchetto di Natale cioccolato e frutti di bosco

Tronchetto di Natale cioccolato e frutti di bosco

Tronchetto di Natale cioccolato e frutti di bosco Mentre molti di voi oggi tradizionalmente fanno l’albero, arriva the Grinch Lady che vi parla del Natale. Non dirò cose che non penso, non amo questa festa, il rumore che la anticipa e che si porta dietro, 

Panfrutto del Trentino

Panfrutto del Trentino

Panfrutto del Trentino.

Che sia con farine antiche, più o meno integrali, con lievito di birra o a lievitazione mista, il concetto del panfrutto è questo: un lievitato che unisca la semplicità di un pane con la ricchezza della frutta secca. 

Lo si trova appunto sia in versioni molto molto rustiche e montanare, sia in versioni più ‘gentili’ come quella che vi propongo io: pochissimo lievito di birra, un profumo briochato e una valanga di frutta secca e disidratata!

E’ ottimo non solo a colazione, da solo o con un velo di confettura, ma anche come base per piatti salati: tostatelo, spalmateci sopra un formaggio forte come uno zòla o del caprino fresco di buona qualità e non mi smentirete!

Per me, albicocche disidratate, noci e fichi secchi Ventura, oltre all’intramontabile uvetta! Voi lo conoscete già?

Panfrutto del trentino

 

PANFRUTTO DEL TRENTINO

Preparazione: 30 minuti + tempi di riposo     Cottura: 45 minuti    Dosi: pane da 6 persone

 

Per il lievitino:

  • lievito di birra 7 g
  • acqua tiepida 15 g
  • farina 0 w260 25 g

Per l´impasto:

  • farina 0 350 g
  • acqua tiepida 160 g
  • zucchero 50 g
  • uvetta 35 g (ammollata in acqua tiepida)
  • scorza di un limone
  • scorza di un arancio
  • b. semi di vaniglia
  • tuorli 40 g (circa 2 tuorli medi)
  • sale 2 g
  • albicocche disidratate Ventura 35 g
  • fichi secchi Ventura 30 g
  • noci Ventura 25 g
  • burro morbido 50 g

 

Iniziate a preparare il panfrutto dal pre-impasto, ovvero detto ‘lievitino’: lavorate i tre ingredienti fino a ottenere un impasto di consistenza omogenea, copriamo con pellicola la ciotola e lasciamo a lievitare due ore in forno spento con la luce accesa. L’acqua dovrà essere tiepida, ovvero non più calda della temperatura corporea e l’impasto dovrà arrivare a raddoppio.

Tagliate a pezzi piccoli le albicocche disidratate e i fichi secchi, poi tritate grossolanamente le noci e tenete da parte.

Trascorsi i tempi di lievitazione riprendete il lievitino, inseritelo in planetaria insieme con acqua, farina, scorze di agrumi, zucchero e uova: azionate la planetaria con gancio da impasti, oppure procedete a mano, finché l’impasto risulterà omogeneo e incordato.

Unite il burro a pomata poco per volta, insieme con il sale, e continuate a impastare per incordare nuovamente, ottenendo un impasto liscio e omogeneo.

Unite la frutta disidratata in pezzi e le noci, inglobandole nell’impasto. Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e stendendo con le dita la massa date una piega a tre – ovvero piegate a portafoglio l’impasto – poi arrotondate con le mani e reinserite nella ciotola. Fate riposare coperto con pellicola alimentare circa un’ora, in forno spento con luce accesa.

Scaldate il forno a 180°, trasferite l’impasto su un piano di lavoro e pirlatelo, ovvero date forma tondeggiante roteando la massa sul tagliere e rimboccando la pasta verso la base. Adagiatela su una teglia rivestita con carta da forno e cuocete circa 45 minuti.

Panfrutto del trentino

 

Il consiglio in più:

  • Sfornate e fate freddare su una griglia: potrete servire sia con ingredienti salati – formaggio caprino, salumi, formaggi stagionati – che dolci, come creme o marmellate.
  • Per altri dolci tipici del periodo natalizio, date un occhio qua!

 

 

PANPEPATO NATALIZIO

PANPEPATO NATALIZIO

PANPEPATO NATALIZIO Sicuramente viene fatto in tante regioni, non solo nel Lazio. Sicuramente ci sono mille varianti, come per tutti i piatti della tradizione che si declinano a seconda della famiglia che li prepara.

Struffoli napoletani della nonna

Struffoli napoletani della nonna

Struffoli napoletani della mia nonna. Era uno dei pochi pensieri positivi che mi faceva prendere il coraggio a quattro mani e affrontare la Vigilia di Natale, in quegli anni. Divisa a metà tra sentimenti contrastanti, alta un terzo di mio padre e l’ultimo quarto di 

Pan brioche stella di Natale

Pan brioche stella di Natale

Pan brioche stella di Natale.

La fine di questo anno si avvicina. 

Un anno strano e terribile per certi versi, spietato, senza scrupoli, pieno di ansie e angosce, crudo e crudele.

Eppure anche un anno pieno di semi da piantare, in attesa che possano crescere; ricco di occasioni uniche – quelle per interrogarsi e capire cosa vogliamo, chi siamo, cosa ci rende felici – e pieno di cambiamenti, quelli che a dispetto della mia indole così attaccata alle abitudini, al timore del nuovo

Continue reading Pan brioche stella di Natale

Torta Fedora fiorentina

Torta Fedora fiorentina

Torta fedora fiorentina Ti piaceva tanto, era la tua preferita. Ordinavi sempre una Fedora, quando mi portavi a fare merenda in pasticceria all’uscita di scuola. Mi dicevi:”Oggi si fa un blitz!” e arrivate al varco del cancello si attraversava la strada per andare alla Pasticceria Da 

Bundt cake al cacao ripiena di cheesecake

Bundt cake al cacao ripiena di cheesecake

bundt cake al cacao ripiena di cheesecake. Questa è una di quelle ricette che volevo fare da tempo, mi era rimasta in mente ma in un angolino, messa lì per la prima occasione. In questa torta c’è tutto ciò che piace in famiglia: il cacao 

Tartufi di panettone

Tartufi di panettone

Lo so bene che non è una ricetta vera e propria, e anzi solitamente non apprezzo molto quando queste idee ‘a tema’ vengono propinate come ‘genialate’ per presentare un dessert a tavola. E infatti non è questo il mio scopo. 

Solo che può capitare di avere degli scarti di panettone, io per esempio ho utilizzato un panettone buonissimo per farne la base di una torta, con una semplice crema al mascarpone presentata in modo un po’ più scenografico: mi erano rimasti i ritagli della calotta e dei bordi, e mi piangeva il 

Continue reading Tartufi di panettone

La mia scatola di biscotti di Natale

La mia scatola di biscotti di Natale

Non lo so cosa mi sia preso quest’anno, non ho ancora trovato risposta a perché mi sono essa a fare decine di biscotti. Quando in realtà io odio fare i biscotti. Ma di questo ho già parlato. Ma delle due, cioè tra fare biscotti natalizi