Tag: monoporzioni

Pavlova lemon curd e frutti di bosco

Pavlova lemon curd e frutti di bosco

Pavlova lemon curd e frutti di bosco Secondo me ci hanno sempre detto una bugia.  Che la Pavlova era il dolce intitolato alla nota ballerina russa. Ma de che? Pavlova può avere una sola origine: quella di derivare da Pavlov – vi ricordate i cani 

Cream tart mini ai frutti di bosco

Cream tart mini ai frutti di bosco

Cream tart mini ai frutti di bosco. Le vediamo sempre giganti queste cream tart, a forma di numeroni, di letterone, protagoniste da qualche anno dei festeggiamenti dove anche l’occhio vuole la sua parte. Spesso solo esteticamente belle – quelle dove la frutta la cerchi col 

Mousse cioccolato e avocado

Mousse cioccolato e avocado

Mousse cioccolato e avocado.

Sono sempre loro due i protagonisti, dopo il plumcake variegato l’avocado e il cioccolato si rincontrano per una mousse facilissima e velocissima: poi smetto di ammorbarvi con loro due, ma non avrei mai sprecato tutto l’eccesso di avocado che avevo comprato quindi mo’ ve la beccate!

Vi lascio in realtà due versioni, una completamente vegan, dove l’avocado si sostituisce completamente alla parte grassa della crema, e una via di mezzo più peccaminosa, dove tra i due sposini si infila un terzo incomodo, la panna: una sorta di base ganache da arricchire con la purea!

Così che abbiate panna in frigo o che siate amanti dei prodotti vegan sarete accontentati tutti…e giuro che le prossime ricette non hanno l’avocado! 😉

 

 

MOUSSE AVOCADO E CIOCCOLATO

Preparazione: 10 minuti

 

Per la mousse total vegan:

  • 2 parti di polpa molto morbida di avocado
  • 1 parte di cioccolato fondente 55% fuso
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • Es. 300 g di polpa di avocado e 150 di cioccolato fuso

Per la mousse con base ganache:

  • 140 cioccolato fondente 55%
  • 130 panna fresca
  • 170 polpa di avocado molto maturo
  • 1 cucchiaino di succo di limone

 

Sia che scegliate a versione vegana sia quella con panna, l’importante per questa ricetta è che l’avocado sia molto maturo: al supermercato spesso ci sono degli avocado confezionati esplicitamente già molto maturi, indicazione utile per la guacamole per esempio, ma in questo caso anche per la nostra mousse.

In alternativa, acquistatelo in anticipo e fatelo giungere a maturazione, capirete che è pronto quando premendo con le dita sulla buccia la sentirete cedere e avvallarsi.

Dividete a metà l’avocado e rimuovete il nocciolo interno, poi con un cucchiaio scavatene la polpa morbida e passatela al minipimer insieme a un cucchiaino di succo di limone, affinché non annersica. Coprite con pellicola a contatto e tenete da parte. (Se non avete il minipimer non sapete cosa vi state perdendo, acquistatelo pure questo che vi consiglio dal mio shop amazon , ma se avete bisogno chiedetemi pure info!)

Se procederete con la versione vegan, scaldate il cioccolato fino a fonderlo, unitelo alla purea di avocado incorporandola delicatamente e versate il composto nelle coppette. Fatele quindi riposare in frigorifero almeno 3 ore affinché il composto si stabilizzi.

Se procedete con la ricetta con panna, fate scaldare molto bene la panna, quando sarà bollente versatela sul cioccolato tritato e mescolate per amalgamare il composto. A questo, unite il quantitativo di purea indicato in ricetta e procedete nello stesso modo, versandoli nelle coppette e facendole freddare per lo stesso tempo.

Potrete scegliere di servirle con della panna montata e una spolverizzata di cacao amaro se si tratta della versione con lattosio, altrimenti per la versione vegana montate della crema di cocco e guarnite con delle scaglie di cioccolato, oppure decoratela con un cucchiaino di purea di avocado e del cacao amaro.

Se volete spezzare un po’ il sapore avvolgente e dolce della mousse, in entrambe i casi potreste aggiungere dei frutti rossi all’interno, come ad esempio dei lamponi oppure del ribes, che aggiungono una parte acida piacevole per bilanciare il sapore.

 

 

I miei consigli:

  • Per sporcare meno elettrodomestici possibile potrete anche lavorare la purea a mano con una forchetta, e sciogliere il cioccolato al microonde, così come la panna se utilizzate questo ingrediente.
  • Per il cioccolato, procedete con pochi scatti brevi a temperatura alta (per esempio 10 secondi per volta), mescolando sempre il composto prima dello scatto successivo, in modo che non si bruci la massa di cacao. 
  • Per la panna scaldatela 30 secondi per volta, quando sfiora il bollore spengete il microonde per 10 secondi, azionatelo di nuovo, fate riprendere il bollore, spengete e sarà pronta per essere versata sul cioccolato tritato.
  • Se volete qualche altra idea alternativa a queste mousse, potrete trovare i miei consigli su altri dolci al cucchiaio date un occhio qui, oppure per altre “ricette senza” date un occhio qua!
Mousse alla nocciola con wafer alle nocciole

Mousse alla nocciola con wafer alle nocciole

Di molti cibi sono golosa, sia salati sia dolci, sono una molto godereccia e quando sgarro, come dire…vado fino in fondo! Ed è proprio il caso di dirlo per quel che riguarda i wafer: io di fronte a loro perdo la dignità, il pacchetto potrebbe 

Cheesecake al cioccolato bianco e fragole

Cheesecake al cioccolato bianco e fragole

Cronache di una nottata estiva. Esco di rado ma col caldo sono meno pigra, quindi esco e provo un posto nuovo. Una cappa di umido aleggia sulla città e non allenta la morsa nemmeno vicino a mezzanotte, orario estremo di rientro per la sottoscritta che 

Mousse al mascarpone e frutti rossi

Mousse al mascarpone e frutti rossi

Come mi da soddisfazione quando sono in giro e trovo utensili o oggetti per la pasticceria a poco prezzo! In questo caso, complice una spedizione alla Lidl sotto le feste per comprare qualche ingrediente che mi mancava in frigo, mi sono imbattuta in questi stampini di silicone veramente pagati due spiccioli…perfetti! Antiaderenti, dopo la cottura sformano le tortine che è un piacere, adattissimi anche al freezer per le monoporzioni fredde, che da congelate si estraggono dallo stampo con grande facilità! Sono piccole cose, ma quando trovo “aggeggi” che pago poco e funzionano bene mi sembra di aver fatto un doppio guadagno! Per questo con lo stesso stampino ho realizzato due ricette di seguito, una con cottura in forno e una senza, che trovate nelle sezione monoporzioni: delle tortine di mais al limone con uvetta senza glutine né lattosio e queste mousse mascarpone, realizzate con una gelée di frutti freschi rossi e una crema sofficissima che ricorda il sapore della crema del tiramisù. 

Mousse al mascarpone e frutti rossi

MOUSSE AL MASCARPONE CON GELÉE
DI FRUTTI ROSSI
Preparazione: 40 minuti     Cottura: 15 minuti     Dosi: 8-10 persone
Per la mousse:
  • 180 g di mascarpone
  • 180 g di panna da montare
  • 70 g di zucchero a velo
  • 3 g di colla di pesce

Per la crema pasticcera di base:

  • 250 g di latte intero
  • 75 g di zucchero
  • 75 g di tuorli
  • 20 g di amido di mais
  • q.b di vaniglia

Per la gelée:

  • 6 g di colla di pesce
  • 200 g di mix di frutti rossi
  • 70 g di zucchero

Per la pasta frolla:

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di zucchero a velo
  • 140 g di burro
  • 2 tuorli
  • q.b di scorza d’arancia
  • 1 pizzico di sale

Per la mousse al mascarpone e frutti rossi iniziate dalla preparazione della crema pasticcera che poi dovrà freddare: portate a ebollizione il latte in una casseruola capiente mentre, a parte, mescolerete i tuorli con lo zucchero creando un pastello omogeneo aggiungendo poi l’amido di mais e i semi di vaniglia. Quando il latte sfiora il bollore, versate il pastello nella casseruola e lavorate a fiamma media mescolando con una frusta finché la crema si addenserà, versarla in un contenitore basso e largo, magari anche freddo, coprire con pellicola a contatto e fate freddare.

Dedicatevi alla gelée: frullate con il minipimer i frutti rossi assieme allo zucchero, intanto ammorbidite la colla di pesce a bagno in acqua fredda. scaldate al microonde o in un pentolino un cucchiaio di purea di frutta e scioglieteci la colla ormai morbida e ben strizzata, incorporate al resto della purea mescolando bene: a questo punto prendete gli stampini di silicone – o anche uno stampo grande unico del diametro di 18-20 cm, sempre in silicone – e versate nelle cavità il composto di frutta distribuendolo in parti uguali. Inserite in freezer per far congelare completamente.

Dedicatevi alla frolla: versate sulla spianatoia farina e zucchero a velo con il pizzico di sale, al centro inserite il burro morbido a temperatura ambiente e i tuorli con la scorza di arancia, lavorate insieme gli ingredienti umidi e poi incorporate i secchi, lavorando finché si creerà un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola schiacciandolo bene e fatelo freddare in frigorifero.

 

Intanto, semi montate la panna con le fruste elettriche e tenete da parte. Quando la crema sarà fredda, prelevatene 150 grammi e lavorate con le fruste elettriche in una ciotola molto capiente, insieme ai 70 grammi di zucchero a velo e il mascarpone, per amalgamare bene il composto. Scaldate a parte un cucchiaio di crema e scioglieteci all’interno i 3 grammi di colla precedentemente ammollati in acqua fredda e strizzati: incorporate al resto del composto, poi incorporate con la frusta a mano la panna montata stando attenti a non smontare il tutto.

Riprendete dal freezer gli stampi con la gelée ormai congelata e distribuite il composto in modo uniforme negli stampini fino al bordo, reinserendo in freezer. Se avete uni stampo unico versate tutto sopra la gelée a coprire.

Nel frattempo stendete la frolla e create dei dischi di un diametro leggermente superiore al diametro degli stampini scelti, oppure un disco unico grande con diametro di 3 cm più grande rispetto a quello dello stampo: scaldate il forno a 175°C e cuocete finché risulteranno ben dorati, dagli 8 ai 12 minuti a seconda della grandezza.

Sformate le mousse una volta completamente surgelate e adagiatele sulle basi di frolla, facendole tornare a temperatura ottimale in frigorifero.

I miei consigli:
  • Per la base al cacao, togliete 15 grammi di farina dal composto e sostituite con 15 grammi di cacao amaro.
  • In questa ricetta ho utilizzato un mix di ribes rosso, fragole e lamponi, ma potrete utilizzare tutta la frutta che più vi piace e che risulti di stagione.
  • Potrete preparare gelée e frolla in anticipo, in modo da ammortizzare i tempi di realizzazione.