Tag: limone

Pan di limone con semi di papavero

Pan di limone con semi di papavero

Pan di limone con semi di papavero Basta pulire un limone, poi si frulla tutto l’impasto nel frullatore: si sporca solo il boccale del frullatore Ariete e lo stampo di cottura!  Un profumo di limone invaderà la casa fin dalla cottura in forno, e già 

Torta agli agrumi e semi di papavero

Torta agli agrumi e semi di papavero

Torta agli agrumi e semi di papavero.   Se ripenso che ho girato questo video a settembre, sudando nel vestito di lana e stordita dagli addobbi natalizi quando ancora si vedevano pesche e susine mi viene da sorridere: il Natale, più mi sta antipatico e 

Polpette salvia e limone

Polpette salvia e limone

Polpette salvia e limone.

Vi rivelo una curiosità sul mio conto: uno dei miei soprannomi è “polpetta”! 

Non so perché ma negli anni chi mi è stato a fianco a un certo punto ha iniziato di tanto in tanto a chiamarmi così. Il fatto che siano tonde e rotolino in padella non mi fa ben sperare circa l’associazione tra loro e me, ma preferisco rimanere nel dubbio e non

Continue reading Polpette salvia e limone

Tagliatelle salad con dressing al limone

Tagliatelle salad con dressing al limone

tagliatelle salad. L’illusione di mangiare un piatto di pasta, quando nella ciotola hai un’insalata colorata e freschissima! A me piace molto la consistenza delle verdure tagliate sottili, a tagliatella appunto: se devo aggiungere carota o zucchina a crudo a un’insalata lo faccio così!  Ho usato 

Strudel di fillo con pesche e mirtilli

Strudel di fillo con pesche e mirtilli

STRUDEL DI FILLO CON PESCHE E MIRTILLI Famo a capisse: non mi venite a dire che nessuno accende il forno in estate, quando su altri profili vedo pubblicate ora torte con ingredienti invernali che stanno a mezz’ore in forno e fanno milioni di visualizzazioni…c’è qualcosa 

Caserecce al pesto di finocchietto e caprino

Caserecce al pesto di finocchietto e caprino

Caserecce al pesto di finocchietto e caprino.

Una riflessione, che non c’entra nulla con la ricetta, ma oggi va così.

Come mai è così difficile per la gente rispondere ai messaggi? Alle mail? A una qualsiasi domanda scritta?

Chiedi delle info di lavoro? Nulla. Chiedi delle spiegazioni? Nulla. Ti hanno chiesto un preventivo e attendi riscontro? Nulla.

Se io non rispondo a una mail di lavoro, anche velocemente, il lavoro lo perdo.

Se io non consegno il materiale precisamente entro le date di scadenza e con tutti gli annessi e connessi richiesti, non sono professionale.

Se io non pago un conto, una bolletta, dopo due giorni mi bussano e con gli interessi.

Quando però sei tu a chiedere di rispettare date di pagamento o richieste di lavoro fatte, nulla: gente che si volatilizza, devi chiedere ventimila volte la stessa cosa che peraltro magari ti spetta anche di diritto, per contratto scritto o anche solo per buon senso. Niente.

‘Scusa sai sono da solo’.’ Scusa sai ho avuto da fare’.’ Scusa sai ma sono stanco’. 

Sapete che c’è? Che siamo da soli anche noi, che abbiamo da fare anche noi e siamo stanchi anche noi. Soprattutto di rincorrere gente che professionale non lo è per nulla. 

ecco, l’ho detto, ogni tanto bisogna sfiatare: e col cuore più leggero oggi ci si siede a tavola con queste caserecce al pesto di finocchietto, mandorle e limone arricchite dal mio amato formaggio di capra – quello buono. Aggiungo un posto a tavola?

 

Caserecce al pesto di finocchietto e caprino

 

CASERECCE AL PESTO DI FINOCCHIETTO

E CAPRINO

Preparazione: mentre cuoce la pasta! ;).    Dosi: 4 persone

Per il pesto*:

  • 100 g di finocchietto selavtico, anche i gambi
  • 40 g di mandorle – o mix frutta secca a piacere
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • scorza di mezzo limone non trattato
  • dai 70 ai 140 ml di olio evo
  • sale 
  • pepe

Per la pasta:

  • 400 g di caserecce
  • 100 g di formaggio di capra fresco di buona qualità (per me Il Palagiaccio)

 

Intanto mettete a bollire abbondante acqua salata: il tempo che occorrerà per cuocere la pasta sarà sufficiente per preparare il pesto!

In un mixer con le lame inserite tutti gli ingredienti per il pesto, iniziando con 70 gr di olio evo. procedete a lavorare con scatti progressivi, fermandovi ogni tanto e raccogliendo con una spatola le parti più grossolane che non vengono macinate.

A questo punto potrete scegliere se inserire altro olio, per rendere la salsa più cremosa e morbida, oppure lasciarlo più granuloso: quando condirete la pasta, allungate la dose di pesto che vi occorre con dell’acqua di cottura della pasta stessa, in modo da ammorbidirlo.

Quello che avanza, conservatelo in frigorifero coperto con un filo di olio, oppure in piccole vaschete adatte al freezer.

Scolate la pasta e conditela, distribuitela nei piatti e guarnite con il caprino fresco sbriciolato e delle mandorle tritate grossolanamente.

Caserecce al pesto di finocchietto e caprino

 

I miei consigli:

  • * Ovviamente le dosi del pesto sono più abbondanti rispetto alle 4 persone, ma conviene farlo abbondante e conservarlo o in frigorifero o in freezer in vaschette piccole e scongelarlo al momento del bisogno.
  • Per altre idee di primi piatti, dai un occhio qui!

 

Composta di zucca e mele

Composta di zucca e mele

composta di zucca e mele Ma voi tutti sapete che differenza c’è tra marmellata, confettura e composta? A parte il fatto che si trovano scritti questi termini con grande confusione, anche da parte di chi dovrebbe teoricamente sapere come si chiamano i vari prodotti e 

Muffin mirtilli e limone con crumble alla cannella

Muffin mirtilli e limone con crumble alla cannella

muffin mirtilli e limone con crumble alla cannella   Lo faccio tutti gli anni, posto permettendo: se mi avanzano dei frutti di bosco, magari da qualche torta fresca che ho preparato, da qualche raccolto in campagna o semplicemente dagli ultimi acquisti di stagione al supermercato, 

Ciambellone al limone e semi di papavero

Ciambellone al limone e semi di papavero

Ciambellone al limone e semi di papavero

Ho una vera passione per i limoni. Adoro la loro buccia spessa e bitorzoluta, il loro colore così acceso, quelle belle foglie verdi avvolgenti che rendono la pianta fiera ed elegante.

Lo metterei ovunque, nei dolci e nei salati, ne inserisco una valanga nella frolla, una bella fetta di scorza nel latte della crema pasticcera e trovo massima soddisfazione nel realizzare il lemon curd, molto spesso però mi avanzano limoni a cui ho grattugiato ben bene la buccia senza usare il succo, e siccome non si può fare curd di limone tutte le Continue reading Ciambellone al limone e semi di papavero

Confettura di kiwi e limone

Confettura di kiwi e limone

La scorsa estate giocando a Trivial Pursuit mi rimase impressa una domanda che chiedeva quale fosse la zona – italiana o europea, non ricordo – di maggior produzione di kiwi: il Lazio. Non lo avevo mai sentito dire, e ci penso solo ora: ma perché