Tag: frutti di bosco

Mousse al pistacchio e gelée ai frutti di bosco

Mousse al pistacchio e gelée ai frutti di bosco

Ho un amico che è una buona forchetta. Ho un amico che è una buna forchetta e ama molto il pistacchio. Ho un amico che è una buona forchetta, ama molto il pistacchio e si diletta a stressarmi con richieste di qualsiasi tipo, forte del fatto che 

Crostata di panna cotta con cioccolato e frutti di bosco

Crostata di panna cotta con cioccolato e frutti di bosco

Devo dire che l’idea non è mia, e anche se su Instagram sicuramente ce ne sono a decine, la prima volta che mi sono imbattuta in questa idea è stata…a casa dei miei suoceri! Lui, il mago della panna cotta, aveva realizzato una specie di 

Cheesecake fredda ai frutti di bosco

Cheesecake fredda ai frutti di bosco

E’ stata forse una delle prime torte di cui ho iniziato ad apprezzare la decorazione e forse anche un po’ lo scatto fotografico.

Migliorarsi nel campo della pasticceria è una sfida continua, e credo che l’inizio di un’evoluzione da amatorialissima produzione casalinga anche un po’ bruttina a risultati un po’ più professionali sia iniziata qua. Sebbene da migliorare ce ne sia sempre bisogno, Continue reading Cheesecake fredda ai frutti di bosco

Biscotti ripieni di crema e frutti di bosco

Biscotti ripieni di crema e frutti di bosco

Ogni tanto mentre preparo dolci per feste e buffet ho sempre degli avanzi che non voglio buttare – sacrilegio! – ma nemmeno conservare in freezer per lasciarli stazionare in eterno nell’attesa di avere tempo e idee per riutilizzarli.  Quindi, avendo già forno acceso, farina ovunque 

Pavlova al pistacchio e frutti di bosco

Pavlova al pistacchio e frutti di bosco

Mi piace provare a fare dolci, stranieri ma anche italiani, che non ho mai assaggiato prima. Ci sono vantaggi e svantaggi della questione, come in tutte le cose: tra i primi, che non si hanno paragoni irraggiungibili di perfezione nel tentativo di imitare intramontabili classici 

Charlotte ai frutti di bosco con fragole fresche

Charlotte ai frutti di bosco con fragole fresche

Data la mia ormai nota caratteristica di procedere per ossessioni – ovvero lunghi periodi in cui un ingrediente mi tormenta a tal punto da essere declinato in tutti i modi che mi vengono in mente per poi essere abbandonato a favore di una nuova fissazione – quest’anno l’amara sorte è toccata alle fragole.
O meglio la “dolce” sorte, visto che, complici uno degli inverni più piovosi della storia e un’estate anticipata a fine aprile, il regalo post-pasquale di madre natura è stata una valanga di fragole grosse, succose e dolci da far invidia a quelle estive.
La mia “Carlottina” strizza l’occhio alla poca voglia di accendere il forno, bastano dei savoiardi, un frullatore e, ça va sans dire, un elegantissimo nastrino decorativo.

Charlotte ai frutti di bosco con fragole

 CHARLOTTE AI FRUTTI DI BOSCO
CON FRAGOLE FRESCHE
Preparazione: 30 minuti     Dosi:  6 persone
 Per la charlotte:

 

  • 350 g di frutti di bosco
  • 50 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 cucchiaio di acqua
  • 8 g di colla di pesce
  • 250 g di panna da montare
  • q.b. di savoiardi

Per guarnire:

  • 150 g fragole fresche
  • fiori eduli
  • un nastro di raso

 

Iniziate a preparare la Charlotte ai frutti di bosco con fragole partendo dalla base della mousse, ovvero la frutta.

Mettetela in una casseruola con lo zucchero e il cucchiaino di succo di limone, scaldatela a fuoco medio basso finchè non sobbolle e diventa un composto piuttosto liquido con la frutta disfatta all’interno. Passate questo composto al colino a maglia stretta, in modo da filtrarne succo e polpa e lasciare i semi dei frutti di bosco all’interno del colino.

Nel frattempo mettete a bagno in acqua fredda la colla di pesce, lasciate raffreddare il succo dei frutti di bosco togliendone qualche cucchiaio e riscaldandolo nuovamente in casseruola. Lì scioglieteci la colla di pesce ben strizzata e una volta amalgamata completamente incorporatela alla restante polpa. Mettete in frigo qualche minuto e intanto semi montate la panna, fino a che avrà una consistenza corposa ma morbida. Versate un cucchiaio di panna semimontatat nella polpa di frutti di bosco, mescolate energicamente per amalgamare e poi unite il resto della panna mescolando delicatamente dall’alto verso il basso, fino ad ottnere un coloro omogeneo.

 

A questo punto siete pronti per assemblare il dessert. Prendete un anello di circa 16/18 cm di diametro -andrà benissimo anche l’anello esterno di uno stampo a cerniera- rivestendone i bordi interno con delle strisce di carta da forno oppure della pellicola alimentare, in modo che poi risulterà semplice sfilare l’anello una volta raffreddata la torta. Appoggiatelo su un piatto di portata e rivestite il fondo con i savoiardi ricoprendo tutta la superficie della base. Versate un po’ meno della metà della mousse (anche se è ancora liquida) poi ricorpite nuovamente con i savoiardi in modo uniforme, livellate la superficie premendo appena con le mani e poi versate il resto della mousse.

Mettte in frigo a freddare per circa un’ora, poi aiutandovi con un coltello o una spatola sfilate l’anello verso l’alto scollandone bene i bordi. Rivestite il bordo esterno della charlotte con altri savoiardi uniti in verticale e legate con un nastrino di tessuto. Decorate con fragole fresche o altri frutti di bosco e tenete in frigo fino al momento di servire.

 

 

I miei consigli:
 
  • Potete preparare la polpa di frutti di bosco anche il giorno prima in modo da averla già fredda e farla solidificare con la colla più velocemente.
  • Se volete potrete rivestire i bordi dell’anello di metallo con della pellicola alimentare in modo da avere una maggiore facilità nello sfilare l’anello dalla torta. Se vi avanza del succo di frutti di bosco, potrete bagnarci i savoiardi all’interno.
  • La charlotte ai frutti di bosco con fragole si conserva per al massimo 2-3 giorni in frigorifero.
Mini-Pavlova con panna e frutti di bosco

Mini-Pavlova con panna e frutti di bosco

Nel periodo dell’ossessione-meringa, negli innumerevoli tentativi di cavarne fuori un prodotto friabile e asciutto, che rimanesse bianco fuori, che non avesse crepe e che non si afflosciasse dopo 10 minuti -cosa per niente, ma per niente facile – mi sono imbattuta in un dolce che non conoscevo per