Tag: dessert

Pavlova lemon curd e frutti di bosco

Pavlova lemon curd e frutti di bosco

Pavlova lemon curd e frutti di bosco Secondo me ci hanno sempre detto una bugia.  Che la Pavlova era il dolce intitolato alla nota ballerina russa. Ma de che? Pavlova può avere una sola origine: quella di derivare da Pavlov – vi ricordate i cani 

Cheesecake dolce feta e frutti di bosco

Cheesecake dolce feta e frutti di bosco

Cheesecake dolce feta e frutti di bosco Feta nei dolci, mai usata? Che cosa sublime!  Sarà che a me piacciono i contrasti, le note dolci con el acidule, quelle salate e la croccantezza insieme, sempre, in tutti i piatti…ma la verità è questa:

Cream tart fragole e cioccolato bianco

Cream tart fragole e cioccolato bianco

Cream tart al cioccolato bianco

Quante ne ho fatte e quante ancora ne farò, di cream tart…a forma di numero, a forma di lettera…a forma di cuore!

Nella loro semplicità fanno sempre il loro effetto, sono golose ma sane – con tanta frutta fresca – e questa volta ho sostituito alla pasta frolla le fette di Goloso al cioccolato bianco Céréal: ancora più veloci perché non si impasta né si cuoce niente, quindi perfette per improvvisare un dolcino senza troppo impegno (per chi festeggiasse San Valentino…😉) e soprattutto..senza glutine ovviamente!

 

Cream tart fragole e cioccolato bianco

 

CREAM TART FRAGOLE E

CIOCCOLATO BIANCO

Preparazione: 15 minuti    Dosi: 2 porzioni.

 

Ingredienti:

  • 4 fette di Goloso al cioccolato bianco Céréal
  • 150 g di mascarpone
  • 100 ml di panna
  • 100 g di fragole
  • una fetta di arancia
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • b. codette al cioccolato bianco
  • b. zucchero a velo per spolverizzare

 

Iniziate subito a preparare le fragole: lavatele e asciugatele, tenetene due tra le più piccole da parte. Rimuovete alle restanti la parte verde e tagliatele a piccoli cubetti. Inseritele in una ciotola con lo zucchero e la fetta di arancia, mescolate bene e lasciate riposare qualche minuto a temperatura ambiente, in modo che si crei il sughetto.

Predisponete 4 fette di Goloso al cioccolato bianco scartandole dal singolo involucro.

In un bicchiere alto e stretto inserite il mascarpone e la panna fresca, unite il succo delle fragole e montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto stabile e cremoso. Inseritelo in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia.

Adagiate una fetta di Goloso su un piattino da dessert: farcite la superficie con dei ciuffi di crema, inserite al centro i dadini di fragola e ripetete un secondo strato sovrapponendo una seconda fetta di Goloso e guarnendo allo stesso modo.

Sistemate in superficie altri cubetti di fragola e decorate con una fragola divisa a metà.

Realizzate anche la seconda porzione di cream tart e guarnite entrambe con dei riccioli di cioccolato bianco: mantenete in frigorifero fino al momento di servire con una leggera spolverizzata di zucchero a velo.

Cream tart fragole e cioccolato bianco

I miei consigli: 

  • Preparate con aggior anticipo le fragole, in modo che possano avere tanto sughetto da utilizzare per la crema!
  • Per altre ricette senza glutine, date un occhio qui!
Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero

Ciambelle alle mele con cannella limone e crema allo zenzero …ovvero come rendere irresistibili delle semplici ciambelline e farlo in modo democratico: adatte a tutti, anche agli intolleranti al glutine e al lattosio! Reinventando un abito nuovo per le ciambelle alle mele Agluten, ho tenuto 

Charlotte veloce alle fragole

Charlotte veloce alle fragole

Charlotte veloce alle fragole Chi dice che non si possono fare dolci scenografici senza smattare troppo e con poco tempo di preparazione? Questa charlotte è così: tutto a freddo – a parte cuocere le fragole per 5 minuti – velocissima, basta far freddare un’oretta ed 

Tirami-yogurt al pistacchio

Tirami-yogurt al pistacchio

Tirami-yogurt al pistacchio

Alzi la mano chi vuole la ricetta! Se vi è venuta l’acquolina a vedere la cascata di pistacchio questa versione leggera di tiramisù dell’ultimo minuto fa decisamente per voi

  • solo yogurt
  • niente panna
  • niente zucchero aggiunto
  • diverse sostituzioni che potete fare con quel che avete in dispensa

Se volete la ricetta, chiedetemela qua sotto, ve la invio subito! 

Tirami-yogurt al pistacchio

 

TIRAMI-YOGURT AL PISTACCHIO

Preparazione: 10 minuti.  Dosi: 2 coppette

 

Ingredienti:

  • 250 g di yogurt greco 10%
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo (facoltativo)
  • 30 g di pasta di pistacchio
  • 6 savoiardi o 3-4 fette biscottate
  • 130 ml di caffè della moka
  • 1 cucchiaio di pistacchi tritati

Per guarnire:

  • b. cacao amaro
  • b. pistacchi tritati

 

In una ciotola capiente mescolate lo yogurt greco con la pasta di pistacchio e i pistacchi tritati, fino a ottenere una crema omogenea per consistenza e colore.

Componete il tirami-yogurt: predisponete due coppette medie, bagnate i savoiardi – o le fette biscottate per un dessert ancora più leggero – nel caffè freddo e disponete sulla base delle coppette. Distribuite metà della crema nei due contenitori, poi procedete a creare un secondo strato di biscotti inzuppati e di crema.

Cospargete la superficie di pistacchi sgusciati e tritati e mantenete in frigorifero fino al momento di servire.

Prima di gustare, scatta una foto, mettila nelle stories di Instagram e tagga @ildolcedialice !

Tirami-yogurt al pistacchio

I miei consigli:

  • Se usate la crema di pistacchio – quindi non la pasta – non inserite lo zucchero e magari utilizzate uno yogurt greco 0%, in modo che non sia troppo dolce né pesante al palato e come calorie.
  • Per una versione ancora più leggera, sostituite ai savoiardi le fette biscottate. Potrete anche sostituire lo yogurt greco con della ricotta, ma aggiungete due cucchiai di latte per ammorbidire la consistenza! Per altre ricette al cucchiaio, date un occhio qui!

 

 

Bavarese fragole e arancia

Bavarese fragole e arancia

Bavarese fragole e arancia. Questa volta sì, è stato fatto apposta!  Capito di cosa parlo? Guardate bene la foto! Per una volta che è stato fatto appositamente, ce ne sono decine in cui mi sono accorta solo dopo dello scomodo intruso, concentrata come sono a 

Semifreddo al caffè (Coppa del nonno!)

Semifreddo al caffè (Coppa del nonno!)

Faccio quasi sempre così: quando trovo ricette di larga diffusione, la prima cosa che mi chiedo è se il nome della ricetta è tecnicamente corretto. Al 90% dei casi, ovviamente non lo è.  Ma non si butta via niente, e se la ricetta mi ispira