Tag: cioccolato

“Finti” baci di dama con 5 ingredienti!

“Finti” baci di dama con 5 ingredienti!

“Finti” baci di dama con 5 ingredienti! Leggete tutto qui sotto 👇🏻 che vi sfato subito dei miti: 1 – anche se non vi piacciono gli amaretti questa ricetta non avrà il sapore degli amaretti! 2 – 5 ingredienti di cui il 5 lo potete 

Rolling bon di Carnevale 3 ingredienti

Rolling bon di Carnevale 3 ingredienti

Rolling bon di Carnevale Chi se li ricorda i rolling bon? Tempo fa vi avevo proposto una versione salata, questa volta ho preso ispirazione dell’intramontabile gelato degli anni ’80 e ’90 per un’idea di Carnevale! Spero possa esserci tra di voi qualche genitore che ha 

Cassatelle siciliane di carnevale

Cassatelle siciliane di carnevale

Cassatelle siciliane di carnevale
La storia di questa ricetta ha davvero dell’incredibile.
 
Incuriosita da una foto di una mia follower che ritraeva un vassoio di dolcetti sconosciuti preparati dalla sua mamma, chiedo informazioni su cosa fossero: lei mi spiega, sono dolcetti tipici della tradizione siciliana di Carnevale e subito mi inoltra, di sua spontanea volontà, le foto della ricetta, rigorosamente scritta a mano, con le dosi sue e le dosi di sua mamma. Noto delle differenze nei vari ingredienti, 

Continue reading Cassatelle siciliane di carnevale

Brownies: regalo in barattolo!

Brownies: regalo in barattolo!

Brownies: regalo in barattolo!   Da qualche anno avevo smesso di fare i regali di Natale, non amo le occasioni comandate per comprare qualcosa che mi fa pensare a chi voglio bene. Inoltre, spesso fare i regali si traduce in una corsa frenetica all’acquisto di 

Tortini al cacao 3 ingredienti

Tortini al cacao 3 ingredienti

Tortini al cacao 3 ingredienti Attenzione attenzione…ricetta ottima per: Intolleranti al glutine – no farina! Intolleranti al lattosio Diabetici o attenti alla linea (no zuccheri aggiunti!) Bambini che necessitano di merenda per la scuola Bambini cresciuti che la merenda se la portano al lavoro! Ci 

Crêpes cioccolato e fragole (anche vegan)

Crêpes cioccolato e fragole (anche vegan)

Crêpes cioccolato e fragole

Non mi stancano mai, mi piacciono da morire, ma soprattutto mi piace farmele a casa! Perché?

  • l’impasto si fa in una ciotola sola, velocissimo
  • si preparano in anticipo 
  • si conservano a lungo (anche in freezer)
  • base versatile per ricette dolci e salate!
  • la salsa al cioccolato è senza pannaaaa! Giuro!

Nella ricetta anche le varianti per versione senza uova né latte – quindi vegan!

Non mi venite a dire che è una bella idea per San Valentino (chiedo: ma voi lo festeggiate?) , secondo me è una bella idea un pi’ sempre, anche per una colazione del week end lenta e in relax – soprattutto se le avete preparate il giorno prima!

Crêpes cioccolato e fragole

CRÊPES CIOCCOLATO E FRAGOLE

Preparazione: 10 minuti.   Cottura: 15 minuti totali.    Dosi: 6 persone

Per l’impasto:

• 2 uova
• 250 ml di latte
• 130 di farina 00
• 10 g di burro + q.b. per la cottura
• Un pizzico di sale

*per l’alternativa vegan leggete i consigli!

Per la salsa al cioccolato:

  • 100 ml di latte o bevanda vegetale
  • 80 g di cioccolato fondente min. 55%

Per la farcitura e guarnitura:

  • 250 g di fragole fresche
  • 6 cucchiai di yogurt greco – in alternativa 250 g di ricotta 
  • zucchero a velo

Tagliate il cioccolato triturandolo grossolanamente. Intanto scaldate bene il latte fino a ebollizione. Quando sarà caldo, versatelo sul cioccolato e mescolate con un leccapentola, fino a ottenere una consistenza omogenea. tenete da parte.

In una ciotola capiente unite tutti gli ingredienti e lavorate con il frullatore a immersione per ottenere una texture liscia.
Scaldate una padella antiaderente piatta da crêpes e versate un romaiolo scarso di impasto: cuocete un paio di minuti poi girate la crespella sull’altro lato e proseguite la cottura. Impilate via via le crespelle una sull’altra.

Lavate bene le fragole, rimuovete il picciolo e tagliatele a rondelle. Tenete da parte.

Siete praticamente già pronti per assemblare le crêpes: spalmate su ogni crêpe lo yogurt, farcite una metà con le fragole fresche e distribuite un po’ di salsa al cioccolato. Chiudete a metà e piegate in quattro.

Guarnite con altre fragole fresche, abbondante salsa al cioccolato e una spolverizzata di zucchero a velo. 

Servite subito.

Crêpes cioccolato e fragole

Il consiglio in più:

  • Preparate le crêpes in anticipo – potrete conservarle in un sacchetto per alimenti in frigorifero, massimo due giorni, altrimenti in freezer scongelandole il giorno prima per il giorno dopo. Fate anche la salsa con anticipo, basterà scaldarla 5 o al massimo 10 secondi al microonde prima di utilizzarla.
  • Per la versione vegan usate questi ingredienti: • 150 g di farina, 150 ml di late vegetale, 1 pizzico di sale, ½ cucchiaino di curcuma (facoltativo, solo per il colore) e procedete come da ricetta!
  • Per altre idee di crêpes, date un occhio qui!
Crostata furba cioccolato e pere

Crostata furba cioccolato e pere

Crostata furba cioccolato e pere Buondì…qui abbiamo diversi validi motivi per salvare il post di oggi, mettere un like e chiedermi la ricetta: questa ganache si fa senza panna ed è buonissima l’impasto si fa sporcando una sola ciotola è realizzata con lo stampo furbo 

Mendiants di Natale

Mendiants di Natale

Mendiants di Natale IDEA REGALO DELL’ULTIMO MINUTO ALIMENTARE E SENZA SPRECHI CHE NON COSTA NULLA Ditemi che già vi ho convinto?!? intanto se l’idea vi piace, vi va di condividerla nelle vostre stories? Mi farebbe molto piacere!  Ma dicevamo…che non amo Natale si sa, che 

Strudel veloce pere e cioccolato

Strudel veloce pere e cioccolato

Strudel veloce pere e cioccolato

God save the pasta fillo!

…ovvero: come realizzare un dolce in meno di 10 minuti, buttarlo in forno e avere qualcosa di pronto da portare a casa di amici o per una merenda improvvisata. 

Mi piace perché è croccante, cuoce sempre benissimo, è una base neutra per piatti dolci e non – a breve infatti anche un’idea per un piatto salato! – ed è leggera: è l’unica ‘pasta’ che compro già pronta, visto che la sfoglia la faccio con la mia ricetta da 3 ingredienti e tre minuti netti e la frolla..beh, ma davvero c’è chi compra la frolla già fatta?

Comunque: qui pere e cioccolato, ma trovate anche altre versioni più estive o più classiche nella farcitura, leggete poi sotto nei consigli!

Strudel veloce pere e cioccolato

 

STRUDEL VELOCE

PERE E CIOCCOLATO

 
Preparazione: 20 minuti     Cottura: 30 minuti     Dosi: 6-8 persone
 
Per il ripieno:
  • 4 pere Abate
  • 2 cucchiai di zucchero di canna – oppure classico
  • 30 g di burro (*puoi ometterlo, leggi i consigli!)
  • 60 g di cioccolato fondente min.55%
  • 4 cucchiai di nocciole sgusciate

Per l’involucro:

  • 6 fogli di pasta fillo
  • q.b. zucchero di canna  – oppure classico
  • 40 g di burro (*puoi ometterlo, leggi i consigli!)

Per guarnire: 

  • q.b. zucchero a velo
  • q.b. cacao amaro

 

Sbucciate le pere, dividetele a metà e pulitele internamente: tagliatele quindi a dadini piccoli – si cuoceranno prima e farcirete meglio lo strudel.

In una padella inserite i dadini di pera, il burro, lo zucchero e 50 ml di acqua: scaldate a fuoco medio con il coperchio e mescolate di tanto in tanto, proseguendo finché i dadini di pera si saranno ammorbiditi e non ci sarà troppo liquido sul fondo della padella. Fate intiepidire versando in un piatto.

Sciogliete il burro previsto per l’involucro al microonde, senza scaldarlo eccessivamente. 

Stendete un foglio di carta forno sul piano di lavoro, appoggiate il primo foglio di pasta fillo e spennellate con poco burro fuso.  cospargete con un filo di zucchero di canna, davvero poco. Adagiateci sopra un altro foglio di pasta fillo e ripetete l’operazione anche per gli altri fogli, lasciando l’ultimo – il sesto – senza spennellatura né zucchero.

Tritate bene a coltello il cioccolato e le nocciole previste. Unite entrmabi alle pere ormai intiepidite e mescolate bene.

Distribuite il ripieno lungo il bordo lungo dei fogli, poi arrotolate lo strudel stringendo bene sul composto – aiutatevi anche col foglio di carta da forno –  e rimboccate i lati corti per chiudere il rotolo.

Sollevate la carta forno e appoggiate il tutto su una teglia: scaldate quindi il forno a 200° in modalità statica.

Spennellate leggermente la superficie dello strudel con il burro fuso rimasto la superficie e cospargete nuovamente con un filo di zucchero. praticate dei piccoli tagli in superficie, in modo che il vapore interno possa fuoriuscire durante la cottura.

Cuocete circa 20-25 minuti o comunque fino a completa doratura. Lasciate raffreddare bene a temperatura ambiente.

Spolverizzate lo strudel con un filo di zucchero a velo e un filo di cacao amaro e servite a fette con un filo di zucchero a velo.

Strudel veloce pere e cioccolato

 

I miei consigli:

  • Per eliminare il burro: se lo scopo è eliminare il lattosio, potete tranquillamente sostituire il burro con dell’olio di oliva, se invece lo scopo è alleggerire le calorie, spennellate i fogli di fillo semplicemente con dell’acqua, oppure con del latte, stando ben attenti a non bagnarli troppo. Procedete come da ricetta per il resto degli ingredienti.
  • Per lo zucchero: se volete diminuire la quantità di zucchero – anche se non ce n’è tanto, potete evitare di metterlo tra i folgi di fillo, magari usando una spezia, per esempio un filo di cannella. Ovviamente il dolce sarà meno ‘dolce’.
  • Per le altre varianti di strudel veloce, date un occhio qui
Choco bites al cocco

Choco bites al cocco

Choco bites al cocco Ogni estate quando penso a una merenda fresca, zero sbatti, da preparare in anticipo e tenere in freezer per le voglie di quando la pressione è  sotto i piedi, alla fine salta sempre  fuori il cocco! Di questi 12 secondo voi