Tag: caffè

Mousse al caffè

Mousse al caffè

C’è un grande insegnamento che si impara quando ci si mette alla prova con la macchina fotografica: non importa quanto esperto sei, se lo fai per puro piacere o per lavoro, non importa il tuo stato d’animo, puoi essere arrabbiato, frustrato, demotivato. Non importa.  Guardare 

TORTA AL CAFFÈ CON CREMA ESPRESSO

TORTA AL CAFFÈ CON CREMA ESPRESSO

La dovrei ribattezzare questa torta, e chiamarla la torta della fiducia. Un pan di spagna cacao e caffè semplicissimo, una bagna leggera al caffè e una crema da piangere dalla bontà…ed è proprio su questa che ci dobbiamo fidare, nel senso che è tutto super 

Semifreddo al caffè (Coppa del nonno!)

Semifreddo al caffè (Coppa del nonno!)

Faccio quasi sempre così: quando trovo ricette di larga diffusione, la prima cosa che mi chiedo è se il nome della ricetta è tecnicamente corretto. Al 90% dei casi, ovviamente non lo è. 

Ma non si butta via niente, e se la ricetta mi ispira trovo il modo di rendere giustizia a tale nome provando a inserire la tecnica di base corretta, magari semplificandola per renderla maggiormente riproducibile per tutti, e cercando un risultato finale soddisfacente.

E’ accaduto anche con questo semifreddo, che aveva tutti gli ingredienti per provare a esserlo, ma veniva rovinato nell’esecuzione: ho lasciato le stesse materie prime, acceso un fornello in più, reso sicura la presenza delle uova che originariamente erano a crudo, dato una spinta al sapore e… ho scoperto di aver riprodotto la Coppa del nonno, una dei miei gelati _ semifreddi – preferiti, di cui potrei mangiarne all’infinito senza stancarmi mai! 

Nelle coppette come in foto, oppure in uno stampo unico da tagliare a fette, anche quello del plumcake andrà benissimo, lo conservate in freezer fino al momento di servirlo e poi una spolverata di cacao in superficie lo renderà anche più carino. 

Nuova dipendenza in atto, amo troppo il caffè.

 

SEMIFREDDO AL CAFFÈ

alias COPPA DEL NONNO!

Preparazione: 15 minuti     Dosi: 6 coppette abbondanti

 

Ingredienti: 

  • 4 tuorli d’uovo
  • 90 g di zucchero
  • 400 g di panna fresca
  • 100 g di latte condensato
  • 120 g di caffè della moka freddo
  • 4 cucchiaini di caffè solubile
  • Q.B. cacao amaro
  • Q.B. riccioli di cioccolato fondente

Per iniziare fate il caffè con la moka, andrà bene anche del giorno prima, in modo che sia ben freddo e stabilizzato nel sapore. Tenetelo da parte.

In planetaria o in una ciotola dove lavorerete con le fruste elettriche, inserite i tuorli d’uovo; a parte in una casseruola, inserite il caffè della moka, lo zucchero e i cucchiaini di caffè solubile: fate scaldare e portate fino a ebollizione.

Quando il composto bolle non dovrete spengerlo, ma prolungare questa fase di almeno altri 5 minuti circa a fiamma media, mescolando di tanto in tanto finché il composto assumerà una consistenza sciroppata, quindi meno liquida e più viscosa, passando da uno stadio di bolle voluminose a bolle più piccole: lo scopo è arrivare intorno a 121° C, se avete un termometro da cucina, ma basterà che visivamente vi sembri che il liquido si sia evaporato ottenendo una consistenza di sciroppo.

Iniziate a montare i tuorli e versate lo sciroppo di caffè all’interno, cercando di non schizzare i bordi della ciotola, poi impostate le fruste alla massima velocità e lavorate molto a lungo, per 3 o 4 minuti: il composto che otterrete sarà un composto molto chiaro, spumoso e corposo, una sorta di crema di consistenza simile a quando montate bene i tuorli con lo zucchero semolato – se vi interessa saperlo, questa è una variante di pâte à bombe, ma non lasciatevi spaventare dai nomi!

Tenete da parte, mentre montate la panna fredda con il latte condensato, senza eccedere troppo nella lavorazione: incorporate questo composto alla montata di tuorli e caffè, mescolando brevemente dal basso verso l’alto con una spatola.

Prendete 6 coppette oppure uno stampo non troppo grande da plumcake di silicone, o altri stampini monoporzione in silicone, distribuite il composto livellandolo e inserite in freezer per almeno due ore nel caso delle monoporzioni, ma anche di più per uno stampo unico.

Al momento del dessert, prelevate le coppette dal freezer – nel caso di stampi in silicone sformate il semifreddo e sistematelo su un piatto di portata – e spolverizzate la superficie con del cacao amaro e dei riccioli di cioccolato fondente, servendolo subito.

I miei consigli:

  • Io preferisco il caffè della moka a quello della macchinetta a cialde, e sempre lo faccio il giorno prima, per poterlo usare quando il suo aroma è intenso e stabile.
  • Se non avete il caffè solubile potrete ometterlo, ma la sua aggiunta intensifica il gusto di caffè esattamente come nel “gelato” originale.
  • Se gradite l’abbinamento con il cioccolato, potrete inserire dei riccioli o gocce di cioccolato quando incorporate le due masse in modo da avere una nota croccante a ogni cucchiaiata!
Pumpkin spice latte

Pumpkin spice latte

Non ho mai amato la vita come in questo momento. Tutto quello su cui nel tempo mi sono impigrita, oggi mi sembra un dono eccezionale, un bisogno impellente da soddisfare all’eccesso, una ricerca iperbolica di adrenalina. E quindi non solo vorrei correre ma preparerei una 

Pepite cioccolato e caffè

Pepite cioccolato e caffè

Mi piace troppo quando le ricette nascono “naturalmente” senza glutine. Intendo dire che non trovo giusto riadattare le ricette per chi è celiaco penalizzandone il gusto, per cui amo cercare ricette che siano naturalmente gluten free, ovvero che nascono così pensate per tutti, non riadattate 

Biscotti al caffè e mandorle

Biscotti al caffè e mandorle

Accendo il forno anche quando ci sono 40 gradi, e non mi pento! Piuttosto quello che più mi fa fatica col caldo non è la cottura, ma le preparazioni elaborate: complice la pressione bassa, il mio bisogno di impastare e creare si accontenta di preparazioni facili e veloci, cosa che invece durante il resto dell’anno Continue reading Biscotti al caffè e mandorle

Torta Mokaccina caffè e cioccolato

Torta Mokaccina caffè e cioccolato

Volevo farle una torta che la raccontasse bene. lei amante del caffè da sempre, grande bevitrice di intere moka da 4 persone ogni mattina, amante delle cose golose, dei dolci, del tiramisù soprattutto visto che è il suo cavallo di battaglia da anni. Ma non 

Panna cotta cioccolato e caffè

Panna cotta cioccolato e caffè

Da piccola non sono mai stata un’assidua frequentatrice di ristoranti e pizzerie. O meglio, i miei genitori non lo erano. Nelle sere d’inverno molto fredde, quando la mamma tornava stanca da lavoro, oppure in estate, col caldo torrido, quando la voglia di preparare da cena