Tag: amaretti

“Finti” baci di dama con 5 ingredienti!

“Finti” baci di dama con 5 ingredienti!

“Finti” baci di dama con 5 ingredienti! Leggete tutto qui sotto 👇🏻 che vi sfato subito dei miti: 1 – anche se non vi piacciono gli amaretti questa ricetta non avrà il sapore degli amaretti! 2 – 5 ingredienti di cui il 5 lo potete 

Dolcino portoghese 4 ingredienti

Dolcino portoghese 4 ingredienti

Dolcino portoghese 4 ingredienti. E’ davvero portoghese? Non lo so. Come si chiama il dolcino? Non lo so! Esiste una ricetta originale? Ma che ne so!!! Scusate ma è proprio così, questo è un dolcino che ha sempre fatto la mia mamma chiamandolo “il dolcino 

Crema diplomatica allo yogurt con amaretti e ribes

Crema diplomatica allo yogurt con amaretti e ribes

Crema diplomatica allo yogurt con amaretti e ribes

Amanti dello yogurt? Si o no?

Per me è un ingrediente versatilissimo che apprezzo nei dolci e nei salati…questa volta ho pensato a un dolcino elegante ma semplice per la tavola delle feste – o semplicemente per la tavola e basta eh! 😂 :

  • crema pasticcera alleggerita con yogurt greco alla vaniglia di Pavlakis
  • una parte croccantina con gli amaretti – tranquilli, vi dico nella ricetta anche con cosa sostituirli se non vi piacciono! 
  • un frutto dolce acidulo che strizza l’occhio al Natale!

Crema diplomatica allo yogurt con amaretti e ribes

CREMA DIPLOMATICA ALLO YOGURT

CON AMARETTI E RIBES

Preparazione: 20 minuti + raffreddamento    Cottura: 5 minuti.    Dosi: 4 persone

 

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte fresco intero
  • 150 g di tuorli
  • 150 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais
  • 1 pizzico di sale

Per la diplomatica:

  • 2 vasetti di yogurt greco alla vaniglia Pavlakis

Per guarnire:

  • 15- 20 amaretti
  • 4 rametti di ribes rosso

 

Fate scaldare il latte in una casseruola capiente, su fiamma bassa.

Intanto lavorate in una ciotola i tuorli con lo zucchero, l’amido di mais e il pizzico di sale, fino a ottenere un composto fluido. Stemperate il pastello a base di uova con un mestolo di latte caldo e amalgamate.

Quando il latte nella casseruola sfiorerà il bollore, versate il pastello e cuocete mescolando con una frusta a mano finché la crema si addenserà. Versatela in un contenitore basso e largo e fatela intiepidire con pellicola a contatto.

Quando la crema sarà intiepidita leggermente, unite 200 g di yogurt greco alla vaniglia Pavlakis mescolando delicatamente con una frusta a mano. Mantenete in frigorifero.

Tritate gli amaretti e distribuiteli sul fondo di 4 coppette da dessert: distribuite anche la crema allo yogurt e livellate in superficie, mantenendo in frigorifero fino al momento di servire.

Guarnite con un cucchiaino di yogurt alla vaniglia, del ribes rosso e qualche amaretto sbriciolato.

Crema diplomatica allo yogurt con amaretti e ribes

Il consiglio in più:

  • Per ammortizzare i tempi potete preparare con anticipo la crema pasticcera, conservarla in frigorifero e poi lavorarla con una spatola prima di aggiungere lo yogurt e assemblare le coppette. Per altri consigli su come ammortizzare i tempi di realizzazione di una crema diplomatica, date un occhio a questa ricetta!
  • Se non vi piacciono gli amaretti potrebbero starci bene dei biscotti al cioccolato o con gocce di cioccolato. In alternativa anche dei cantucci alle mandorle tritati!
  • Ovviamente, inserendo dei biscotti senza glutine il dolce risulterà completamente gluten free!

 

Bonèt piemontese al cacao

Bonèt piemontese al cacao

Bonèt piemontese al cacao. Non mi dite che a voi non piacciono gli amaretti, perché vi placco subito e vi avverto che in questa ricetta tradizionale ho messo anche un’opzione “no amaretti” che è prevista dalla tradizione in alcune zone del Piemonte: quindi sì, questo 

Crostata pesche, amaretti e crema alla mandorla

Crostata pesche, amaretti e crema alla mandorla

Aveva paura di guidare da sempre. Era l’autostrada a renderla inquieta, il binomio alta velocità e veicoli che si immettono in carreggiata dalle uscite degli autogrill rafforzava la percezione di scarso controllo; detestava i tir, claustrofobici quanto l’impossibilità di uscire da quelle strisce di liquirizia 

Tartufini di cioccolato e castagne

Tartufini di cioccolato e castagne

O le si odia o le si ama.

In un certo senso le castagne mi somigliano, proprio per questo effetto dicotomico che suscitano in chi si imbatte in loro: io le amo. E come già raccontato in un altro post sulle Mattonelle di castagne e cioccolato gluten free, la dose di purea di castagne che ho prodotto in quantità industriali coi marroni che mi sono stati regalati mi ha spinta ad attivare ricerche e ricettari per capire come poterla utilizzare.

Diversi Mont Blanc e desserts al cucchiaio dopo, me ne avanzava ancora un po’ – quasi un incubo – e avevo voglia di qualcosa che fosse facile, veloce e conservabile a lungo in frigo e anche freezer, pronto da utilizzare per un’occasione improvvisa.

Così mi sono imbattuta in una ricetta di tartufini simile a questa qua sotto, a cui ho effettuato le mie modifiche – soprattutto perché, come sempre, quando voglio preparare Continue reading Tartufini di cioccolato e castagne