Monoporzione “Dopo il dovere…”
Che il marketing non sia proprio una delle mie strategie di punta dove mostro di brillare è ormai assodato. Ed è per questo che quando ho portato queste monoporzioni per un pranzo
Che il marketing non sia proprio una delle mie strategie di punta dove mostro di brillare è ormai assodato. Ed è per questo che quando ho portato queste monoporzioni per un pranzo
Alle volte le cose si chiamano con lo stesso nome, ma poi nella sostanza non lo sono. E lo so che qui si aprirebbe un discreto mondo da scavare, ma per una volta mi riferisco a un tema leggero e nessuna riflessione filosofico-antropologica. Latte di …
Intanto lo ammetto, non ho mai mangiato le originali nella terra per eccellenza che fa di questo dolce quasi una bandiera, un’icona della tradizione: la Sicilia. Però ho assaggiato quelle che mi hanno portato “da giù”, dove questa espressione di moto da luogo identifica luoghi …
I necci sono un dolce….no, in realtà non sono un dolce. Cioè sì, lo sono oggi, ma un tempo non lo erano mica! Siamo in Toscana, Pistoia, Lucchesia, Garfagnana e Lunigiana, insomma…quelle zone là. Dove con la farina delle castagne veniva fatta una pastella insieme …
Prima prova. Butto via tutto. Forse la meringa è troppo montata. Seconda prova. Butto via tutto. Forse l’acqua bolle troppo poco. Terza prova. Butto via tutto. Forse l’acqua bolle troppo. Non mi importava nulla, continuavo a ripetermi “Ali non butti mai via nulla, riprova..” e …
Qualche giorno fa ho letto che “su Instagram si devono scrivere solo cose belle”. Mi rendo conto, c’è voglia di positivo e di allontanarsi dalle brutture e dalle lamentele, ma ognuno ha i propri colori nell’anima, e se dovessi far diventare un’operazione di marketing acchiappa(finta)allegria …
Ci sono giorni in cui mi sembra di perdere tutto. Soprattutto le cose immateriali. Di perdere le capacità. Anche quel poco che so fare mi sembra scomparso, diluito e dissolto nel liquido del tempo, appartenente a un’altra me di una vita fa. Di perdere le …
La produzione industriale di Graham crackers di qualche giorno fa aveva un duplice obiettivo, il primo, scofanarsene qualcuno così come era al naturale; il secondo, realizzarci qualche ricetta ad hoc. In attesa di avere l’occasione per preparare la regina dei dolci realizzati con i
Breve introduzione per orientarsi: che cos’è un savarin? Non è altro che un fratello o un cugino del babà, i quali derivano entrambi da una preparazione polacca chiamata babka, che poi è stata modificata – nella ricetta e nel nome – nel tempo. La tipica …
Erano lì da anni, quegli stampini in alluminio a forma di piccoli vasetti, non mi decidevo a cimentarmi, non conosco il dolce originale – nel senso che non sono mai stata a Napoli ad assaggiarlo, né avevo mai visto fare da qualche Maestro l’impasto, per …