Autore: admin

Cenci di Carnevale

Cenci di Carnevale

  Tutti – ma proprio tutti – i segreti e i consigli per avere delle bolle perfette nei cenci di Carnevale!  Chiamatele chiacchiere, frappe, crostoli – avete altri nomi?  Va bene tutto, nome a parte con questa ricetta avrete: un impasto leggerissimo una frittura non 

Besciamella senza glutine né lattosio allo zafferano

Besciamella senza glutine né lattosio allo zafferano

Besciamella senza glutine né lattosio allo zafferano Qualche tempo fa l’avevo mostrata per caso nelle storie, la stavo facendo per dei finocchi gratinati e ho pensato: chissà se potrebbe interessare?  I risultati del sondaggio mi hanno molto sorpresa: esci la ricetta di ‘sta besciamella!!! Quindi, 

Rosti di zucca senza glutine

Rosti di zucca senza glutine

Rosti di zucca senza glutine

Ehhhh mi è presa così, portate pazienza, zucca in tutti i modi, in tutti i luoghi, in tutti i laghi! Che, per caso, ve ne dispiace?

Avevo questa mini zucca Delica – ma a dirla tutta secondo me viene meglio con la Hokkaido – e avevo visto in giro una ricetta di rosti…avete presente quelli di patate? Ecco, loro, ma di zucca!

  • direttamente in padella
  • golosa crosticina
  • senza glutine

Vi do anche dei consigli per cuocerle eventualmente in forno, magari se lo avete già in funzione fate prima che in padella, ma se o dovete accendere per una sola preparazione…andate di padella!

Rosti di zucca senza glutine

 

ROSTI DI ZUCCA SENZA GLUTINE

Preparazione: 10 minuti   Cottura: 10 minuti circa    Dosi: 8 pezzi

Ingredienti:

  • 280 g di zucca a neto degli scarti (più asciutta è e meglio è, Delica o Hokkaido, ancora meglio!)
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 4 cucchiai di farina di riso – o mix farina di riso e fecola di patate
  • Erbe a piacere – io avevo della cipollina surgelata, ci stanno  bene anche la salvia o il rosmarino tritato!
  • sale
  • pepe

Per la salsina:

  • 2 cucchiai di yogurt greco senza lattosio
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato 
  • sale
  • pepe
  • se l’avete e vi piace, ci sta bene anche un cucchiaino di senape in crema!

Sbucciare la zucca è sicuramente la parte più noiosa, ma fate così: dividetela a metà, scavate i semi centrali, poi dividetela in quarti. Sbucciatela utilizzando il pelapatate, farete un lavoro più curato e sprecando molto meno prodotto!

Grattugiate la zucca con i fori grandi di una grattugia – se avete visto il mio video su Instagram, andranno bene anche i fori appena più larghi – e raccogliete la zucca in una ciotola: se utilizzate la giusta zucca non sarà necessario né strizzare la polpa dall’acqua in eccesso ne aggiungere liquido all’impasto.

Unite il resto degli ingredienti e mescolate bene con un cucchiaio o a mano.

A questo punto decidete se cuocere in padella o in forno: io non volevo accendere il forno appositamente solo per una preparazione, quindi ho optato per la padella, ma se cuocete in forno trovate le indicazioni più sotto, nella sezione I miei consigli.

Scaldate in una padella un filo di olio evo e – con l’aiuto di un coppapasta ma anche a mano libera – adagiate un cucchiaio di impasto e schiacciatelo in superficie per appiattirlo. Cuocete circa 5 minuti per lato a fiamma media e adagiate su un piatto di portata.

Intanto realizzate la salsina mescolando tutti gli ingredienti previsti: servite i rosti di zucca caldi.

 

Rosti di zucca senza glutine

I miei consigli:

  • Se avete una zucca Delica o Hokkaido non freschissima, ancora meglio: è utile che la polpa della zucca non sia umida, se vedete che è molto acquosa, strizzatela bene in un panno o in un colapasta con un peso appoggiato sopra, in modo che la parte liquida venga espulsa. A quel punto potrete poi procedere ad aggiungere tutti gli altri ingredienti.
  • Se cuocete al forno: rivestite una teglia con carta forno, ungetela leggermente e formate i rosti di zucca. Spolverizzate la superficie con un altro filo di olio e infornate a 200°C in modalità ventilata, circa 20 minuti, girando i rosti sull’altro lato quando saranno dorati in superficie
  • Per altre ricette con la zucca, dai un occhio qui!

 

Fior di frolla alla vaniglia

Fior di frolla alla vaniglia

Fior di frolla alla vaniglia  Se c’è una cosa che non capirò mai, è chi compra la pasta frolla pronta al supermercato! 😅

Lemon curd 4 ingredienti

Lemon curd 4 ingredienti

Lemon curd 4 ingredienti Mi sono imbattuta per la prima volta nel lemon curd acquistando per caso, nel reparto libri del supermercato, un libro a sconto sulla pasticceria americana, o meglio, un libro di una famosa pasticceria americana a me sconosciuta. Miette. San Francisco. Credevo 

Dolcino portoghese 4 ingredienti

Dolcino portoghese 4 ingredienti

Dolcino portoghese 4 ingredienti.

  • E’ davvero portoghese? Non lo so.
  • Come si chiama il dolcino? Non lo so!
  • Esiste una ricetta originale? Ma che ne so!!!

Scusate ma è proprio così, questo è un dolcino che ha sempre fatto la mia mamma chiamandolo “il dolcino portoghese della mia amica”…e niente più so! Ma posso dirvi che:

  • si fa con solo 4 ingredienti – ma anche 3, volendo!
  • il tempo di montare la panna ed è fatto
  • anche se non amate gli amaretti…provatelo…vi ricrederete!

Dolcino portoghese 4 ingredienti

DOLCINO PORTOGHESE

4 INGREDIENTI

Preparazione: 5 minuti.    Dosi: 4 persone

Ingredienti: 

  • 200 ml di panna
  • 400 g di yogurt greco – io uso lo 0% ma va bene quel che avete!
  • 2 cucchiai di zucchero di canna – facoltativo
  • 25-30 amaretti

Iniziate a preparare questo dolcino portoghese scegliendo se assemblarlo in coppette monoporzione 0ppure in una pirofila unica: in questo ultimo caso dovrà essere di circa 18 cm al massimo, oppure raddoppiate le dosi e usatene una da 22 cm.

In una ciotola molto capiente inserite lo yogurt greco freddo e lasciate in frigorifero.

Intanto montate la panna ben fredda con le fruste elettriche – se è estate, mettete le fruste elettriche 10 minuti in freezer prima di usarle!

Incorporate la panna montata allo yogurt usando una spatola e mescolando dal basso verso l’alto delicatamente. 

A questo punto…sì, siete già pronti per assemblare il dolce: sul fondo del contenitore spalmate un po’ di crema di yogurt e distribuite qualche amaretto a creare una base. Versate una metà scarsa della crema di yogurt per realizzare un primo strato, cospargete – se vi piacciono i dessert più dolci – una spolverizzata di zucchero di canna, altrimenti omettetelo se vi piace percepire di più la nota acidula. Ripetete una seconda volta lo strato di amaretti e crema di yogurt, e guarnite con qualche amaretto sbriciolato, un filo di zucchero di canna e qualche ciuffo di crema. 

Conservate in frigorifero fino al momento di servire. 

Dolcino portoghese 4 ingredienti

I miei consigli:

  • Se volete decorare con zucchero di canna, fatelo poco prima di servire il dolce, altrimenti lo zucchero si scioglierà dando un risultato estetico meno carino.
  • Potrete anche aggiungere della frutta, fresca o sciroppata, ci starà benissimo! Perfette pesche sciroppate oppure lamponi freschi. Per altre idee con yogurt, date un occhio qui!

 

Crostata furba cioccolato e pere

Crostata furba cioccolato e pere

Crostata furba cioccolato e pere Buondì…qui abbiamo diversi validi motivi per salvare il post di oggi, mettere un like e chiedermi la ricetta: questa ganache si fa senza panna ed è buonissima l’impasto si fa sporcando una sola ciotola è realizzata con lo stampo furbo 

Salsa cremosa zucca, feta e salvia

Salsa cremosa zucca, feta e salvia

Salsa cremosa zucca, feta e salvia Nooo vabbeeeeèèèè…una nuova ossessione ha spodestato gli hummus! 😂 Motivi per cui ora non posso fare più a meno di questo piatto da aperitivo: saporita, sana, colorata piena di contrasti di sapori affonderesti quei crostini ancora mille e mille 

Tagliatelle dolci frutta e pistacchio

Tagliatelle dolci frutta e pistacchio

Tagliatelle dolci frutta e pistacchio

Ci siamo, vedo la luce in fondo al tunnel: il miraggio del 7 di gennaio è sempre più vicino e si stempera il puntuale ‘ovosodo che non va né in su né in giù’ che mi si era piazzato da tempo!

Non so a voi, ma lady Grinch a parte, a me da la sensazione di potermi finalmente gode

Continue reading Tagliatelle dolci frutta e pistacchio

Cannoli di fillo porri e brie

Cannoli di fillo porri e brie

Cannoli di fillo porri e brie E niente: uno dei migliori antipasti mai mangiati! Vantaggi? Niente grassi aggiunti nella pasta Ripieno a scelta, svuotafrigo Sì alle versioni vegetariane, vegane, comevipariane! Tempo di realizzazione? Meno di quanto ci metterete a leggere la ricetta! Che uso tantissimo