Autore: admin

Aperitivo crema di formaggio e frutta secca

Aperitivo crema di formaggio e frutta secca

Aperitivo crema di formaggio e frutta secca Aperitivo in 5 minuti? Eccolo qui…il VERO TRONCHETTO DELLA FELICITA’ 😋  Lo avete mai provato? E’ da svenimento! formaggio caprino (ma vi do delle varianti alternative) mix di frutta secca e disidratata (nella ricetta altre 3 combo a 

Chili di lenticchie

Chili di lenticchie

Chili di lenticchie con brodo vegetale Ma chi lo dice che le lenticchie si mangiano solo a Capodanno e con lo zampone? Sarà che faccio aprte di quelli che l’ultimo/primo dell’anno non festeggiano affatto, lo zampone non lo mangio mai a prescindere quindi…amando i legumi 

Polpette di grano cotto, piselli e pecorino

Polpette di grano cotto, piselli e pecorino

Polpette di grano cotto, piselli e pecorino

…la ricetta buona da piangere che non ti aspetti!

Non voglio dirvi che questa ricetta nasce per recuperare eventuale avanzo del grano cotto che si usa per la pastiera: per quanto la pastiera sia cosa sacra, non tutti si mettono a farla a casa! Continue reading Polpette di grano cotto, piselli e pecorino

Pastiera in panna cotta

Pastiera in panna cotta

Pastiera in panna cotta PRIMA CHE DIATE IN ESCANDESCENZA… Sì, ho origini napoletane Sì, so fare la pastiera come Dio comanda con le 7 croci di frolla sopra Sì, ho la ricetta tradizionale di mia nonna che era di Frattamaggiore …e no, non sento di 

Frittata dolce di mele

Frittata dolce di mele

Frittata dolce di mele Vado subito al sodo, se già il video vi ha convinto vi confermo che: si prepara OVVIAMENTE in 10 minuti è un dolce SPAZIALE quanto SEMPLICE e VELOCE merenda, colazione, brunch, va sempre bene! vi lascio consigli per versione senza LATTOSIO 

Cipolline in agrodolce

Cipolline in agrodolce

Cipolline in agrodolce

Ma che ve lo dico a fare? Uno dei contorni più buoni e semplici, stupende sia da calde che da fredde in estate…in accompagnamento ai formaggi o da sole…sto salivando!!! Voi le preparate mai?

Segreti:

  • dopo cotte non sanno di cipolla!
  • il segreto…è lo zucchero!
  • con un pecorino o un formaggio di capra sono la morte sua!
  • si conservano diversi giorni in frigorifero 

Di solito me le faccio preparare dalla mia metà, uno di quei piatti con ci mi faccio coccolare…ma quelle cipolline avrebbero dovuto aspettare troppi giorni in frigo prima di essere preparate quindi mi son rimboccata le maniche e ho pensato vi potessero piacere! E’ così?

Cipolline in agrodolce

 

CIPOLLINE IN AGRODOLCE

Preparazione: 20 minuti.    Cottura: 10 minuti.    Dosi: 8 persone

Ingredienti:

  • 1 kg circa di cipolline bianche 
  • 3 cucchiai di olio
  • 3 cucchiai di aceto balsamico
  • 1 cucchiaio abbondante di zucchero – per me meglio di canna integrale
  • 2 rametti di rosmarino
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

 

Preparare le cipolline in agrodolce è molto semplice: mettete a scaldare una pentola con abbondante acqua. Quando sarà arrivata ad ebollizione, versate le cipolline e fatele sbollentare una decina di minuti, dovranno essere morbide quando a fine cottura le forerete coi rebbi di una forchetta. Scolatele lasciando da parte un dito di acqua di cottura.

Scaldate una padella con l’olio, unite le cipolline e fatele saltare nell’olio caldo con i rametti di rosmarino intero. Aggiungete il sale, lo zucchero – meglio se di canna ma va bene anche il classico – e l’aceto balsamico, che appunto creeranno il sapore agrodolce.

Aggiungete un filo di acqua di cottura e fate glassare bene muovendo la padella o mescolando con un mestolo.

Servite calde* con una spolverizzata di pepe nero macinato fresco.

Cipolline in agrodolce

I miei consigli: 

  • Queste cipolline in agrodolce sono stra-buone in tutte le stagioni: è sempre meglio prepararle con anticipo e lasciarle poi riposare, in modo che la verdura assorba il sapore del condimento. Poi deciderete: scaldatele in inverno, servitele a temperatura ambiente in primavera o addirittura fredde in estate!
  • Sono buone con le carni, se la mangiate, io le preferisco col formaggio, sia stagionato che del formaggio fresco magari di capra, con una nota acidula importante che bilanci il dolce presente delle cipolline.
  • Per altre ricette con cipolle, date un occhio qui!

 

 

 

 

Lemon meltaways 4 ingredienti

Lemon meltaways 4 ingredienti

Lemon meltaways 4 ingredienti Compro una bella pianta di limoni. L’anno successivo la pianta smette di fare limoni.  La pianta non fa più limoni per anni. Porto il limone a casa di mio babbo.  Il limone ricomincia istantaneamente a produrre limoni.   Cosa ne dovrei 

RAVIOLI CUOR DI BUFALA

RAVIOLI CUOR DI BUFALA

Ravioli cuor di bufala con pomodorino del Piennolo Cos’è San Valentino per me? Solo un’altra perfetta occasione per cucinare dicendo… …anche te hai fame??? 😂 Niente romanticismo, solo dell’ottima bufala come ripieno di questo ravioli, conditi con un sugo tanto semplici quanto buonissimo: i pomodorini 

Crêpes cioccolato e fragole (anche vegan)

Crêpes cioccolato e fragole (anche vegan)

Crêpes cioccolato e fragole

Non mi stancano mai, mi piacciono da morire, ma soprattutto mi piace farmele a casa! Perché?

  • l’impasto si fa in una ciotola sola, velocissimo
  • si preparano in anticipo 
  • si conservano a lungo (anche in freezer)
  • base versatile per ricette dolci e salate!
  • la salsa al cioccolato è senza pannaaaa! Giuro!

Nella ricetta anche le varianti per versione senza uova né latte – quindi vegan!

Non mi venite a dire che è una bella idea per San Valentino (chiedo: ma voi lo festeggiate?) , secondo me è una bella idea un pi’ sempre, anche per una colazione del week end lenta e in relax – soprattutto se le avete preparate il giorno prima!

Crêpes cioccolato e fragole

CRÊPES CIOCCOLATO E FRAGOLE

Preparazione: 10 minuti.   Cottura: 15 minuti totali.    Dosi: 6 persone

Per l’impasto:

• 2 uova
• 250 ml di latte
• 130 di farina 00
• 10 g di burro + q.b. per la cottura
• Un pizzico di sale

*per l’alternativa vegan leggete i consigli!

Per la salsa al cioccolato:

  • 100 ml di latte o bevanda vegetale
  • 80 g di cioccolato fondente min. 55%

Per la farcitura e guarnitura:

  • 250 g di fragole fresche
  • 6 cucchiai di yogurt greco – in alternativa 250 g di ricotta 
  • zucchero a velo

Tagliate il cioccolato triturandolo grossolanamente. Intanto scaldate bene il latte fino a ebollizione. Quando sarà caldo, versatelo sul cioccolato e mescolate con un leccapentola, fino a ottenere una consistenza omogenea. tenete da parte.

In una ciotola capiente unite tutti gli ingredienti e lavorate con il frullatore a immersione per ottenere una texture liscia.
Scaldate una padella antiaderente piatta da crêpes e versate un romaiolo scarso di impasto: cuocete un paio di minuti poi girate la crespella sull’altro lato e proseguite la cottura. Impilate via via le crespelle una sull’altra.

Lavate bene le fragole, rimuovete il picciolo e tagliatele a rondelle. Tenete da parte.

Siete praticamente già pronti per assemblare le crêpes: spalmate su ogni crêpe lo yogurt, farcite una metà con le fragole fresche e distribuite un po’ di salsa al cioccolato. Chiudete a metà e piegate in quattro.

Guarnite con altre fragole fresche, abbondante salsa al cioccolato e una spolverizzata di zucchero a velo. 

Servite subito.

Crêpes cioccolato e fragole

Il consiglio in più:

  • Preparate le crêpes in anticipo – potrete conservarle in un sacchetto per alimenti in frigorifero, massimo due giorni, altrimenti in freezer scongelandole il giorno prima per il giorno dopo. Fate anche la salsa con anticipo, basterà scaldarla 5 o al massimo 10 secondi al microonde prima di utilizzarla.
  • Per la versione vegan usate questi ingredienti: • 150 g di farina, 150 ml di late vegetale, 1 pizzico di sale, ½ cucchiaino di curcuma (facoltativo, solo per il colore) e procedete come da ricetta!
  • Per altre idee di crêpes, date un occhio qui!
Barchette di patate novelle 3 ingredienti

Barchette di patate novelle 3 ingredienti

Barchette di patate novelle 3 ingredienti Quando si dice “Eh..ho mangiato solo patate lesse”…dipende fatte come!😂 A casa mia è da dicembre che non cuciniamo altro! Ricetta scoperta per caso…una dipendenza! E’ un antipasto, è un aperitivo, è un contorno goloso Effetto ciliegia, una tira