Autore: admin

Ghiaccioli esotici, mango, cocco e lime

Ghiaccioli esotici, mango, cocco e lime

17Ghiaccioli esotici, mango, cocco e lime Tre ingredienti che per me sono inseparabili: mango, cocco e lime!  Tutta la polpa di un buon mango maturo, la nota esotica e avvolgente del cocco e il profumo del lime che ‘grida estate’! Pochissimi ingredienti, che potrete anche 

Cocco-misù solo yogurt

Cocco-misù solo yogurt

Cocco-misù solo yogurt Ho fatto centinaia di tiramisù nella mia vita, inginocchiandomi sempre alla santa tradizione…ma ogni tanto ci sta anche prendere spunto per un dessert o una merenda veloci, questa è anche fit, volendo, e se avete ypgurt di soia o biscotti senza uova 

Tapenade di olive basilico e menta

Tapenade di olive basilico e menta

Tapenade di olive con basilico e menta

Ricetta è un parolone…ma avevo in frigo una valanga di olive miste che mi hanno regalato e della menta che chiedeva pietà ne suo blister di plastica! E dal momento che l’estate sembra stia arrivando e uno dei suoi pregi è che coincide con la stagione degli aperitivi…ci ho fatto una salsa da mangiare con il pane tostato o dei crackers fatti in casa perfetta con una bella birretta fresca o un vino bianco leggero!

Si fa prima a farla che a trascriverla ma…ecco la ricetta della tapenade!

Tapenade di olive basilico e menta

TAPENADE DI OLIVE AL

BASILICO E MENTA

Preparazione: 5 minuti.   Dosi: 6 porzioni

Ingredienti:

  • 250-280 g di olive miste verdi e viola già denocciolate
  • 6 foglie grandi di basilico
  • 6 foglie di menta
  • succo di mezzo limone
  • 3 cucchiai di olio evo 
  • 2 spicchi d’aglio
  • pepe nero
  • sale (solo se le olive non sono già abbastanza salate)
  • 3 filetti di acciuga (facoltativi, io non li ho messi ma ci stanno bene, volendo)

Per preparare la tapenade vi occorreranno le olive già denocciolate: potrete acquistare un mix di olive sott’olio denocciolate oppure provvedere voi a ricavare la polpa rimuovendo i noccioli. 

Versatele nel tritatutto e unite il basilico e la menta che avrete sciacquato sotto acqua corrente, il succo del limne, l’olio, i due spicchi d’aglio e il pepe. Aspettate a metter il sale perché se le olive fossero già molto saporite di suo potrebbe non essere necessario. 

Frullate per circa un minuto, assicurandovi che rimanga una consistenza frammentata, non a crema: assaggiate e aggiustate di sale. Volendo, si potrebbe anche completamente omettere il sale e insaporire la tapenade con delle acciughe da frullare all’interno del composto, se vi piacciono. 

Versate la tapenade in una ciotola, guarnite con un filo di olio, fogliette fresche di basilico e menta tritata.

Servite con una crudité di verdure o con dei crostini di pane ben tostato o crackers croccanti.

 

Tapenade di olive basilico e menta

Il consiglio in più: 

  • Potrete variare le erbe se ne preferite altre oppure aggiungere anche la scorza del limone per un risultato più fresco.
  • Per altre idee da aperitivo date un occhio qui. 
Cream tart fragole e cioccolato bianco

Cream tart fragole e cioccolato bianco

Cream tart al cioccolato bianco Quante ne ho fatte e quante ancora ne farò, di cream tart…a forma di numero, a forma di lettera…a forma di cuore! Nella loro semplicità fanno sempre il loro effetto, sono golose ma sane – con tanta frutta fresca – 

Limoni ripieni al forno

Limoni ripieni al forno

Limoni ripieni al forno Visto che la primavera si fa vedere a tratti e che ancora le temperature sono buone per accendere il forno…nuova ossessione a casa mia, dove i limoni non mancano mai – solo nel caffè non lo metto, per il resto…ovunque! – 

Cheesecake veloce con fragole

Cheesecake veloce con fragole

Cheesecake veloce “Giardino di fragole”

“Magre modelle, snelle, senza pancia,

tantissimo fard si danno sulla guancia…”

Ci credete che questo è l’inizio di una poesia che ho scritto a 9 anni per la festa della mamma??

E no, lo so che ve lo state chiedendo: non l’ho ritrovata di recente ma…me la ricordo a memoria ancora oggi! 😂

Solo queste poche righe, poi ricordo che dicevo qualcosa sulla panna: per questo per me la festa della mamma – tralasciamo tutta la zolfa sulle feste comandate, ok? si sa che le detesto! – è sinonimo di un dolce semplice e pannoso, e si sa che la morte sua è con le fragole che sono di stagione!

Quindi: niente colla di pesce, niente uova a crudo…

  • una base di frolla “grattugiata”
  • una dadolata di fragole freschissime
  • una chantilly veloce al formaggio spalmabile

Se proprio volete potete usare anche dei biscotti già pronti e saltare il forno, ma questa frolla profumata all’arancia è perfetta per le fragole condite e la mousse cheesecake. Imprescindibili gli anelli coppapasta Fackelmann !

Chissà se mai ritroverò la poesia trascritta da qualche parte?

 

Cheesecake veloce "Giardino di fragole"

CHEESECAKE VELOCE

“GIARDINO DI FRAGOLE ”

Preparazione: 20 minuti.   Cottura: 12 minuti.   Dosi: 4 porzioni

 

Per la frolla*:

  • 250 g di farina 00
  • 140 g di burro morbido a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 tuorli
  • Scorza di mezzo arancio
  • 1 pizzico di sale

Per il dessert:

  • 150 ml di panna fresca
  • 100 g di formaggio spalmabile
  • 3 cucchiaini di zucchero a velo
  • Semi di mezza bacca di vaniglia
  • 200 g di fragole fresche
  • 2 cucchiaini di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di succo di limone

Per guarnire:

  • q. b. zucchero a velo

 

Per realizzare le cheesecake veloci preparate subito la frolla: in una ciotola inserite tuorli, burro morbido, scorza di arancia, zucchero a velo e sale. Preparate a parte la farina. Lavorate con una mano gli ingredienti nella ciotola e, quando inizieranno ad essersi amalgamati, aggiungete la farina, fino a ottener e un impasto omogeneo per colore e consistenza. Compattate il panetto e avvolgetelo nella pellicola prima di far freddare in frigorifero.

Lavate le fragole, rimuovete la parte verde ma tenetene un paio da parte, scegliendo tra le più piccole e regolari. Tagliate le fragole a dadini piccoli, inseritele in una ciotola e condite con lo zucchero semolato e il limone. Tenete da parte.

In un contenitore stretto e alto inserite panna fresca, zucchero a velo, semi di vaniglia e spalmabile: lavorate con la frusta elettrica fino a ottenere un composto corposo e spumoso. Inserite in una tasca da pasticcere e tenete in frigorifero.

Trascorso il tempo di riposo della frolla, estraetela dal frigorifero e grattugiatene una metà abbondante con una grattugia a fori larghi.

Scaldate il forno a 180° in modalità statica.

Appoggiate l’anello da 7.5 cm su una teglia rivestita di carta forno e sistemate parte delle briciole, senza compattarle, per creare il biscotto di base. Ripetete altre tre volte e infornate circa 10-12 minuti. Se volete, realizzate con gli scarti delle decorazioni, le userete poi per l’impiattamento delle cheesecake.

Cheesecake veloce "Giardino di fragole"

Sfornate le basi di frolla e lasciate freddare.

Sistematele sul piatto di portata, appoggiate su ogni disco l’anello più piccolo e create uno strato di fragole, che avrete scolato dal succo.

Distribuite sopra le fragole un generoso ciuffo di crema cheesecake veloce guarnite con le decorazioni di frolla, mezza fragola fresca e servite le cheesecake con una spolverizzata di zucchero a velo.

 

Il consiglio in più:

  • Se proprio volete, potete sostituire la frolla con dei biscotti tritati, magari de cantucci alle mandorle o dei frollini alla panna. Compattateli bene dentro allo stampo, magari spruzzandoli leggermente con del vino liquoroso.
  • Per altre idee a base di fragole, date un occhio qui!

 

 

Carote glassate speck e noci

Carote glassate speck e noci

Carote glassate speck e noci Quanto le odio lesse e quanto le amo arrosto…le carote quelle vere, quelle col ciuffone verde che sembrano piume di un elmo, lascio la buccia, un semplice condimento…e via in forno! 

Muffin vegani al pistacchio

Muffin vegani al pistacchio

Muffin vegani al pistacchio Perché farli vegani? Ve lo dico subito: 1 – perchè alle volte in casa non abbiamo né latte né uova 2 – perchè tanto col pistacchio è buono tutto! 😜 3 – perchè si fa bene a pianeta e animali (e 

Farrotto asparagi, prosciutto e limone

Farrotto asparagi, prosciutto e limone

Farrotto asparagi, prosciutto e limone

…quando il farro si crede un risotto

Non ci penso quasi mai, eppure una buona alternativa ai risotti – di cui la mia metà è master-chef e vanno per la maggiore in tutte le versioni in casa nostra! – è il farro risottato, ovvero il farrotto!

Nel pensare a una ricetta primaverile che avesse come protagonista il dado di carne Bauer, il risotto mi sembrava troppo invernale e un po’ un cliché, quindi…via di farro! A braccetto con gli asparagi il mo amato limone e una punta croccante e salina data dal prosciutto crudo rosolato: a ripensarci mi viene l’acquolina solo per il profumo che emanava dalla pentola!

Lo preparate mai? Vi piace?

Farrotto asparagi, prosciutto e limone

 

FARROTTO ASPARAGI,

PROSCIUTTO E LIMONE

Preparazione: 35-40 minuti.    Cottura: 25-30 minuti.   Dosi: 4 persone

 

Ingredienti:

  • 350 g di farro perlato
  • 1 dado Bauer gusto carne
  • 1 litro d’acqua
  • 1 scalogno
  • 300 g di asparagi
  • 3 fette di prosciutto crudo
  • Scorza di mezzo limone
  • 20 g di burro
  • 40 g di formaggio grana grattugiato
  • Olio evo
  • Sale
  • Pepe nero

 

Sciacquate bene il farro sotto l’acqua e tenete da parte.

In una padella antiaderente ben calda, fate rosolare il prosciutto crudo tagliato a listarelle sottili, fino a renderlo croccante. Tenete da parte in un piatto.

Sciacquate gli asparagi, rimuovete la parte legnosa del gambo e ricavate le punte. Nella padella usata precedentemente, scaldate un cucchiaio di olio e cuocete qualche minuto le punte degli asparagi, aggiungendo un cucchiaio di acqua. Tenete da parte. Tagliate a rondelle i gambi e saltateli qualche minuto sempre nella stessa padella, facendoli insaporire nel fondo di cottura. Tenete da parte.

Intanto, scaldate l’acqua prevista in una casseruola e aggiungete il dado gusto carne.

Se abbastanza capiente potrete usare anche la stessa padella dai bordi alti, altrimenti procedente in una pentola capiente. Scaldate due cucchiai di olio e fate rosolare lo scalogno per un paio di minuti. Aggiungete il farro e fatelo tostare circa 3 minuti, mescolandolo spesso.

Aggiungete le rondelle di asparagi, sfumate con un mestolo di brodo caldo e proseguite in questo modo aggiungendo il brodo poco per volta, fino a portare il farro a una cottura al dente.

Aggiungete a questo punto metà del prosciutto croccante e delle punte di asparagi, l’ultimo mestolo di brodo e proseguite la cottura. Spegnete la fiamma e mantecate con il burro e il formaggio grana. Aggiustate di sale.

Porzionate il farrotto nei piatti di portata, guarnite con il restante prosciutto, le punte di asparago e la scorza di limone grattugiata. Ultimate con del pepe nero macinato fresco e servite.

 

Farrotto asparagi, prosciutto e limone

I miei consigli:

  • Iniziate subito la preparazione del farrotto con una padella grande e dai bordi alti, in modo da gestire tutte le cotture con una sola pentola.
  • Per idee alternative sui primi piatti, date un occhio qui!

 

 

 

Ciambellone ACE

Ciambellone ACE

Ciambellone ACE Chi è che non lo sapeva??? Io per anni mi sono chiesta a cosa si riferisse la E, voi? Comunque ora che sapete che questo ciambellone è più un pieno di vitamine che un peccato di gola, potete fare dose singola con il