Autore: admin

Schiacciata con l’uva toscana

Schiacciata con l’uva toscana

Schiacciata con l’uva toscana. La fratina sotto la finestra spalancata del salotto, nel calore di mezza giornata di fine settembre.  Lei usciva dal lavoro, io da scuola, zavorrata dal dizionario di greco, entrambe affrettate a raggiungere casa: era il periodo dei pranzi col blitz. “Acchiappava 

Sfogliata veloce prosciutto, more e caprino

Sfogliata veloce prosciutto, more e caprino

Sfogliata veloce prosciutto, more e caprino Questa ricetta la rinomino ’50 sfumature di viola’!  dal rosato del prosciutto al magenta della cipolla fino al violaceo scuro delle more di Sant’Orsola..si mangia anche con gli occhi, no? Se volete la realizzate con la mia pasta sfoglia 

Tortini al cacao 3 ingredienti

Tortini al cacao 3 ingredienti

Tortini al cacao 3 ingredienti

Attenzione attenzione…ricetta ottima per:

  • Intolleranti al glutine – no farina!
  • Intolleranti al lattosio
  • Diabetici o attenti alla linea (no zuccheri aggiunti!)
  • Bambini che necessitano di merenda per la scuola
  • Bambini cresciuti che la merenda se la portano al lavoro!

Ci vogliono solo 3 ingredienti di numero per questa ricetta, che si fa prima a farla che a spiegarla: li preparate in anticipo e si conservano per qualche giorno, oppure congelate l’impasto negli stampi – quelli antiaderenti della linea Zenker di Fackelmann – per poi cuocerlo al momento opportuno!

Tortini al cacao 3 ingredienti

 

TORTINI AL CACAO 3 INGREDIENTI!

Preparazione: 5 minuti   Cottura: 15 minuti.    Dosi: 4 tortini

 

Ingredienti:

  • 2 banane medio grandi ben mature
  • 60 g di cacao amaro in polvere
  • 2 uova fresche bio
  • 20 g di gocce di cioccolato (facoltative)

Tools utilizzati:

 

Per preparare i tortini al cioccolato 3 ingredienti assicuratevi di avere le banane ben mature, sarà importante per la consistenza – e anche il gusto – dell’impasto.

Tortini al cacao 3 ingredienti

 

In una boule inserite il cacao amaro, le banane tagliate a rondelle e le due uova fresche: sch

iacciate tutto con i rebbi di una forchetta mescolando bene l’impasto.

 

Imburrate – o ungete con un filo di olio o spray staccante – gli stampini monoporzione e distribuite l’impasto: aggiungete, se volete, le gocce di cioccolato e cuocete in forno statico a 180° per 10 minuti.

Sfornate e lasciate intiepidire prima di sformare i tortini dallo stampo, servite con una spolverizzata di cacao amaro o di zucchero a velo.

Tortini al cacao 3 ingredienti

I miei consigli: 

  • Se volete renderli appena più dolci – magari per i bambini – potete aggiungere un cucchiaio raso di zucchero oppure uno o due cucchiai di sciroppo d’acero.
  • Per altre ricette in collaborazione con Fackelmann, dai un occhio qui!

 

Hummus speziato di cannellini e pomodori secchi

Hummus speziato di cannellini e pomodori secchi

Hummus speziato di cannellini e pomodori secchi Hummus mon amour: a voi piace? Tre motivi per cui non ne faccio più a mneo: veloce, facile, perfetto per aperitivo o cena! tante proteine di origine vegetale cremoso, saporito, sano…mi sta venendo l’acquolinaaa! Più gli ingredienti sono 

Torta greca mirtilli e limone

Torta greca mirtilli e limone

Torta greca mirtilli e limone Oggi vi porto in Grecia!!!  Una vita che la volevo preparare, un’amante come me della pasta fillo – una vera benedizione in cucina, ”pasta sfoglia scànsate”! – non poteva non avere nel repertorio questa torta che strizza l’occhio a una 

Torta fredda pesche e frutti di bosco

Torta fredda pesche e frutti di bosco

Torta fredda pesche e frutti di bosco

Ripetiamo tutti insieme: “L’estate è bella se hai la casa al mare e non hai nulla (mi trattengo dalla parolaccia) da fare!”.

Conto alla rovescia pregando che finisca prima possibile, sarò impopolare – ditemi la vostra! – ma l’unica consolazione di questa stagione per me sono:

  • i pomodori
  • la frutta buonissima
  • le birkenstock 😂

Mentre imploro di finire la mia lotta contro la pressione sotto i piedi, questo dolcino che è fresco, senza cottura e pieno di frutta goduriosa ancora ce la faccio a prepararlo! Anello regolabile di Fackelmann – così se siete pochi o tanti lo gestite a misura e non avete bisogno di mille stampi! – niente attrezzi strani  se non una frusta a mano e una spatola..il gioco è fatto!

Per me pesche e frutti di bosco, ma potete usare la frutta che più vi piace, anche un unico frutto se lo preferite! 

Che dite, vi ho fatto venire voglia di provarlo?

Torta fredda pesche e frutti di bosco

 

TORTA FREDDA

PESCHE E FRUTTI DI BOSCO

Preparazione: 25 minuti.    Dosi: 8 porzioni

Per la base:

  • 140g di biscotti secchi
  • 50 g di burro fuso

Per la crema:

  • 170 g di formaggio fresco spalmabile
  • 130 g di mascarpone
  • 85 g di zucchero a velo
  • 2 tuorli
  • 180 ml di panna fresca intera
  • 8 g di colla di pesce
  • 1 pesca noce
  • 250 g mix frutti di bosco
  • 30 g di cioccolato fondente

Tools utilizzati:

 

iniziate a preparare la torta fredda tritando i biscotti con il mixer e amalgamandoli al burro fuso.

Regolate l’anello a un diametro di 16 cm – max. 18 cm – posizionatelo sul piatto di portata e versate il composto di biscotti. Livellatelo con fondo piatto di un bicchiere per creare una base uniforme. Conservate in frigorifero.

Dedicatevi alla crema della torta fredda. Montate la panna tenendo da parte 20 ml, e conservate quella montata in frigorifero.

In una ciotolina unite i due tuorli con la colla di pesce ammorbidita in acqua fredda e ben strizzata. Unite i 20 ml di panna fresca rimasti e scaldate in microonde a scatti progressivi di 20 secondi, fino a sciogliere la colla.

In una boule capiente inserite i due formaggi con lo zucchero a velo, versate il pastello di tuorli e colla di pesce e mescolate bene con la frusta manuale. Unite la panna montata fredda e incorporate dal basso verso l’alto.

Tagliate la pesca in due parti, ricavate da una metà dei cubetti piccoli e dall’altra delle fettine sottili, che terrete da parte. Aggiungete alla crema della torta fredda solo i dadini di pesca insieme a 2/3 dei frutti di bosco – i rimanenti ci serviranno per la guarnitura finale.

Rivestite l’anello con un foglio di acetato o con una striscia di carta da forno e versate la crema, livellate la superficie con la spatola e lasciate in frigorifero almeno 3-4 ore affinché si rapprenda perfettamente.

Trascorsi i tempi di raffreddamento, estraete la torta, rimuovete lo stampo e la fascia di acetato e guarnite la superficie.

Fondete del cioccolato e inseritelo in un cornetto di carta – oppure usate un cucchiaino: decorate la superficie della torta fredda con dei fili di cioccolato che ci serviranno per far aderire la restante frutta tenuta per la decorazione.

Conservate la torta fredda in frigorifero fino al momento di servire.

Torta fredda pesche e frutti di bosco

I miei consigli:

  • Furbata per la colla di pesce: spesso quando la sciogliamo in acqua del rubinetto, in estate, l’acqua non è così fredda, e la colla tende a idratarsi ma a sfaldarsi. Mettete nell’acqua dei cubetti di ghiaccio, in questo modo la colla non si sfalderà e rimarrà compatta pur idratandosi perfettamente. 
  • Se la preparate ora che è caldo, fate tutto nell’ordine descritto, tenete la panna montata fino all’ultimo in frigorifero e predisponete la frutta già pronta per la crema e la guarnitura: ci metterete molto meno e non rischierete che il caldo smonti il composto.
  • Ovviamente, per una versione gluten free basterà sostituire ai biscotti classici quelli senza glutine!
  • Per altre ricette in collaborazione con Fackelmann, clicca qui!
Cheesecake dolce feta e frutti di bosco

Cheesecake dolce feta e frutti di bosco

Cheesecake dolce feta e frutti di bosco Feta nei dolci, mai usata? Che cosa sublime!  Sarà che a me piacciono i contrasti, le note dolci con el acidule, quelle salate e la croccantezza insieme, sempre, in tutti i piatti…ma la verità è questa:

Conserva di pomodorini con aglio e basilico

Conserva di pomodorini con aglio e basilico

Conserva di pomodorini con aglio e basilico   Nuova fissazione in casa mia! Per le bruschette con la burrata, per una pasta, per antipasto, come accompagnamento a pesce o base di condimento di un riso freddo…buonissimi! Tutti gli ingredienti a crudo, si fanno bollire e 

Melone ripieno frutta e panna cotta

Melone ripieno frutta e panna cotta

Melone ripieno frutta e panna cotta

 

“D’estate si mangia di meno, si sa…va via l’appetito…”

Bah. Onestamente?!? Ma solo io ho la pressione sotto i piedi e l’unico modo di arrivare a ottobre indenne  è quello di mangiare spesso qualsiasi cosa di freddo esista – gelati compresi – ma anche la lasagna avanzata (fredda di frigo, chiaramente! 😂)

Questa idea semplice nasce dal mio mood “frutta a gogo” che durerà diversi mesi: un melone che si svuota da quasi intero e si farcisce con frutta e panna cotta! Si mette in frigo e si serve a fette bello freddo!!!

Tutti i consigli li trovate qui sotto!

Melone ripieno

 

MELONE RIPIENO 

FRUTTA E PANNA COTTA

Preparazione: 10 minuti.    Dosi: 6 persone

Ingredienti: 

  • 1 melone maturo di dimensioni medie
  • 200 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di zucchero 
  • 7 g di gelatina alimentare
  • 4 fragole medie
  • 1 kiwi
  • 50 g di mirtilli

Per preparare il melone ripieno, partite dalla panna cotta.

Mettete subito in ammollo la gelatina in acqua molto fredda, poi scaldate solo 50 g di panna in una casseruola – la restante lasciatela in frigorifero.

Strizzate bene la gelatina quando si sarà ammorbidita e scioglietela nella panna calda. Mescolate bene e unite alla panna fredda di frigo miscelando rapidamente i composti. lasciate un attimo da parte. 

Rimuovete qualche millimetro del fondo del melone – attenzione a no tagliare troppo, altrimenti si bucherà! – in modo da dare una base stabile e mantenerlo in posizione verticale. Rimuovete la calotta opposta e fare un’incisione al centro in modo da forare la polpa ed estrarre tutti i semi con un cucchiaino. rimettete in frigorifero.

Lavate bene la frutta e tagliatela a piccoli pezzetti; riprendete il melone dal frigorifero e farcite con la frutta senza pressare eccessivamente. 

Colate la panna cotta all’interno e date dei piccoli colpetti sulla buccia del melone per rimuovere eventuali parti di aria. Conservate in frigorifero almeno tre o quattro ore, per far si che la panna cotta si rapprenda il più possibile. 

Tagliate a metà e servite a fette.

Melone ripieno frutta e panna cotta

I miei consigli:

  • Se volete dare ancora più struttura all panna cotta potete aggiungere due cucchiaini rasi di fecola, ma dovrete portare a ebollizione tutta la panna con questo amido e poi scioglierci la gelatina dentro: si allungheranno i tempi di riposo della panna prima di versarla nel melone. 
  • Se utilizzate frutti di bosco interi – lamponi, mirtilli, more – diminuirà la parte umida della frutta tagliata e la gelatina farà maggior presa. 
  • Per altre idee con il melone, date un occhio qui. 
Clafoutis di frutta estiva

Clafoutis di frutta estiva

Clafoutis di frutta estiva Avevo una paura… Mi sono scordata di ungere la teglia prima di versare frutta e impasto…sono stata tutto il tempo della cottura a maledirmi, perché sicuramente avrei trovato il dolce tutto attaccato sul fondo al momento di servirlo…e invece noooooo 😎😎😎