- 100 g di grano precotto
- 280 g di farina 00
- 1/2 bustina di lievito vanigliato
- 1 pizzico di cannella
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 uovo grande
Per il ripieno:
- 3 mele
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- succo di 1/2 limone
Per guarnire:
- q.b. zucchero a velo
Per la crema inglese:
- 400 ml latte intero (oppure 300 di latte e 100 di panna fresca)
- 80 g zucchero semolato
- 125 g tuorli
- semi di vaniglia
Mettete il burro a sciogliere, sulla fiamma o anche al microonde e poi lasciatelo intiepidire.
Intanto mescolate in una ciotola capiente il grano, la farina, il lievito, la punta di cannella e lo zucchero amalgamando bene, quando poi il burro si sarà intiepidito, mescolate insieme all’uovo sbattuto e incorporate al composto nella ciotola. Imburrate e infarinate bene uno stampo del diametro di 18-20 cm, magari facendo aderire sul fondo un tondo di carta da forno tagliato a misura, in modo poi da facilitare le operazioni di sformatura della torta una volta fredda, oppure utilizzando uno stampo a cerniera. Versate metà impasto nella tortiera avendo cura di distribuirlo bene sui bordi. Tenete da parte il resto.
Accendete il forno a 165°C. Sbucciate le mele senza privarle del torsolo e iniziate a grattugiarle in una ciotola avendo cura di non intaccare torsolo e semi interni.
Mescolate le mele grattugiate con il succo di mezzo di limone e lo zucchero di canna, poi versate nella tortiera partendo dai bordi esterni e poi solo alla fine andando verso il centro, in modo che le mele siano ben distribuite anche sulla parte esterna della torta. Ricoprite la superficie con il resto dell’impasto senza schiacciare e distribuendo le briciole su tutta la superficie.
Cuocete per circa 50 minuti o 1 ora, poi fate raffreddare a temperatura ambiente e successivamente in frigo.
Nel frattempo realizzate la crema inglese, sarà semplicissimo: in una casseruola versate il latte (e anche la panna se decidete di usarla) insieme ai semi di vaniglia, facendo scaldare fino a sfiorare il bollore. Intanto mescolate i tuorli d’uovo con lo zucchero amalgamando bene: quando il latte sarà caldo versatelo sul composto di uova e zucchero e mescolate con la frusta, poi reinserite il composto in casseruola e scaldatelo fino a raggiungere la temperatura di 82-83 gradi, girando continuamente il composto. Se non avete un termometro da cucina, proseguite finché noterete che la crema “nappa” il cucchiaio, ovvero lascia un velo corposo sul dorso del cucchiaio, e se provate a passarci il dito i bordi della crema non si riuniscono ma rimangono separati.
Versatela subito in un contenitore basso e largo possibilmente freddo per far perdere temperatura, intanto sformate la torta dallo stampo e spolverizzate con dello zucchero a velo, servendo le fette insieme a un cucchiaio abbondante di crema inglese tiepida o anche a temperatura ambiente.
I miei consigli:
Commenta via Facebook