Cestini cheesecake alle fragole

Cestini cheesecake alle fragole
Primavera che esplode ne abbiamo? Qua si, sono infatti invasa dalle fragole…quindi beccatevi questa ricetta da morirci dalla bontà…
1 – i cestini sono di frolla e si fanno nello stampo dei muffin!
2 – non volete cuocere nulla? Usate la ricetta al bicchiere mettendo sul fondo una base di biscotti – buoni – sul fondo!
3 – via di mezzo? Fate un solo guscio di frolla e realizzate una base di crostata…poi tagliate a fette per porzionare!
Ditemi che vi ho convito, per qualsiasi altra domanda scrivetemi!!
CESTINI CHEESECAKE ALLE FRAGOLE
Preparazione: 40 minuti+ raffreddamento. Dosi: 10 monoporzioni/ torta da 18cm Ø in stampo da crostata dai bordi alti
Per la frolla:
- 250 farina 00
- 150 g di burro
- scorza di una arancia
- 100 g di zucchero a velo
- 2 tuorli
Per la crema cheesecake:
- 110 g di mascarpone
- 140 g di formaggio fresco spalmabile
- 70 g di zucchero a velo
- 2 tuorli
- 20 ml di panna fresca non montata
- 130 g di panna fresca montata
- 6 g di gelatina alimentare in fogli
Per la geleé:
- 100 g di purea di fragole
- 35 g di zucchero
- 3 g di gelatina alimentare
Per guarnire:
- 400 – 500 g di fragole fresche
Per preparare i cestini cheesecake alle fragole, iniziate dalla frolla che dovrà freddare. Se volete saltare questo passaggio, realizzate solo la mousse cheesecake che servirete in coppette piccole trasparenti con un fondo di biscotti tritati quindi…proseguite oltre!
Impastate la frolla lavorando il burro morbido a temperatura ambiente con i tuorli, la scorza di arancia e lo zucchero a velo. Unite poi anche la farina e lavorate poco, fino a ottenere un composto omogeneo con cui formerete un panetto – bello piatto così fredderà prima! – che avvolgerete nella pellicola per farlo freddare in frigorifero.
Se state aspettando che la frolla freddi, intanto frullate co il minipimer circa 250 g di fragole rimuovendo la parte verde, poi filtrate la purea per togliere i semi, pesatene 100 g e mescolatela allo zucchero previsto per la geleé. Tenete da parte.
Una volta freddata la frolla stendetela con l’aiuto del matterello e di poca farina a uno spessore di 3 mm e realizzate dei dischi del diametro di circa 8-10 cm: adagiateli nelle cavità degli stampi da muffin* e cuocete circa 12 minuti in forno statico a 180°C. Sfornate, fate freddare e sformate dallo stampo una volta ben freddi. Se avete realizzato un solo guscio in stampo da crostata, adeguate i tempi di cottura e seguite gli stessi passaggi.
Dedicatevi alla crema cheesecake: mettete a bagno la gelatina alimentare in acqua molto fredda.
Intanto con le fruste elettriche montate la panna, tenetela in frigorifero e usate le stesse fruste per lavorare insieme il formaggio spalmabile, il mascarpone e lo zucchero a velo.
In un casseruola inserite i 20 g di panna fresca liquida con i tuorli, scaldate leggermente e sciogliete all’interno la gelatina alimentare ammorbidita, ben strizzata. Unite nella casseruola un cucchiaio di crema dolce di formaggi e mescolate subito velocemente con una frusta a mano.
Unite ora questo composto alla restate crema dolce di formaggi mescolando bene il tutto e aggiungendo infine la panna montata, amalgamando sempre con frusta a mano, mescolando dal basso verso l’alto.
Siete pronti per assemblare i cestini: con l’aiuto di un cucchiaio o di una tasca da pasticcere versate una generosa quantità di crema cheesecake nei gusci di frolla. lasciate in frigorifero un attimo.
Immergete i 3 g di gelatina previsti per la geleé in acqua fredda, scaldate al microonde un cucchiaio di purea, sciogliete bene la gelatina ammorbidita e ben strizzata poi unitela alla restante purea dolce. Mescolate bene e colate sulla superficie delle monoporzioni – o della crostata oppure all’interno dei bicchierini se non avete fatto la frolla!
Tagliate le fragole rimaste in spicchi e guarnite i cestini. Fate raffreddare almeno un paio di ore e servite i cestini cheesecake freddi con una spolverizzata di zucchero a velo.
I miei consigli:
- Quando fate la frolla fatene sempre dose doppia o tripla, congelatela in panetti separati e in occasioni come questa avrete della frolla pronta che potrete scongelare e utilizzare!
- Se non avete lo stampo da muffin potrete anche utilizzare degli stampi di alluminio da creme caramel, fate per cuocere bene la frolla!
- Per altre varianti di cheesecake, date un occhio qui!
Commenta via Facebook