Falafel con spinaci e feta

Falafel con spinaci e feta

Falafel con spinaci e feta

Amanti delle polpette & Co. questa ricetta è per voi! Non so cosa aspettassi a farli in casa, non li avevo mai preparati…vi convinco?

1- solo una ciotola, anzi il tritatutto!

2- se hai voglia friggi, sennò forno, sennò padella!

3 – salsina da sballo con yogurt greco, menta e lime – o limone!

C’è anche il mio personalissimo segreto per fare tutte le polpette identiche una all’altra senza sbattimento, è nella ricetta per cui se siete curiosi chiedetemela!

Da tuffare uno dopo l’altro nella cremina golosissima, un profumo di verdure e di cumino che io adoro…ma se non ti piacciono le spezie puoi ometterle o meglio sostituirle con altre che ti piacciono di più!

Falafel con spinaci e feta

FALAFEL CON SPINACI E FETA

Preparazione: 15 minuti.   Cottura: dipende dal metodo scelto!    Dosi: circa 14-15 pezzi

Per i falafel:

  • 1 confezione di ceci cotti ben scolati
  • 1 cipolla bianca o dorata piccola (oppure mezza medio grande)
  • 100 g di spinaci (in foglia freschi o anche quelli surgelati!)
  • 100 g di feta
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • 4 cucchiai di pangrattato oppure 3 di farina oppure fecola/farina di ceci per versione gluten free
  • sale (poco, è già nella feta)
  • pepe

Per la salsina:

  • 150 g di yogurt greco (volendo anche vegetale se volete versione completamente vegan!)
  • 1 cucchiaio di succo di lime o limone
  • un cucchiaino di olio
  • menta fresca o prezzemolo
  • sale 
  • pepe
  • (se vi piace l’aglio, anche uno spicchio di aglio ben schiacciato o tritato!)

Per preparare i falafel, intanto capite che spinaci avete a disposizione: se avete quelli congelati, scongelatene un poò – circa 150g, poi l’acqua andrà via – e strizzateli bene. Potete anche saltarli in padella da congelati. se avete quelli freschi in foglia, saltateli un minuto in padella con in filo di olio. Tenete da parte. 

In un tritatutto (*leggete però prima i consigli in fondo!) inserite la cipolla sminuzzata con gli spinaci, la feta, tutte le spezie, il sale, il pepe e frullate. Aggiungete poi anche i ceci e – se avreste bisogno di un po’ di liquido per aiutare le lame, aggiungete un paio di cucchiai di acqua.

Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, aggiungete la farina o il pangrattato o quello che avrete a disposizione: se il mixer fosse troppo piccolo spostatevi in una ciotola. La consistenza dell’impasto dei falafel deve essere morbida ma lavorabile quindi dosatevi rispetto alla consistenza che ha prima di inserire pangrattato o farina, e procedete poco per volta fino a una consistenza lavorabile ma non dura!! Se avete tempo lasciate l’impasto un po’ in frigorifero, altrimenti foggiate subito i falafel.

Ed ecco il segreto: come si fa a farli venire tutti uguali?? Io di solito uso quello che chiamo “spallinatore” per gelato…si avete capito, il porzionatore per gelato quello che stringendo poi il manico  fa fuoriuscire la pallina! Come questo! 

Sistemate una teglia da forno rivestita con apposita carts e intanto scaldate il forno a 210°C in modalità statica. Prelevate una mezza sfera scarsa di impasto e adagiatela sulla teglia. Procedete così per tutto l’impasto. Poi ripassate ogni pallina di impasto tra i palmi delle mani, roteandole, in modo da dare forma tondeggainte e leggermente schiacciata. 

Cospargete con semi di sesami, un filo di olio e infornate circa 20-25 minuti, se volete potrete dare ai falafel ulteriore doratura dando gli ultimi minuti di forno ventilato.

Mentre cuociono i falafel dedicatevi alla salsina: mescolate tutti gli ingredienti previsti aggiungendo anche menta o prezzemolo tritato se vi piace e tenete da parte in frigorifero. 

Sfornate i falafel e fateli appena intiepidire prima di servire sul piatto di portata insieme alla salsina!

Falafel con spinaci e feta

I miei consigli:

  • Se il mixer non è molto capiente, tritate prima spinaci/feta/cipolla ed erbe, svuotate in una ciotola, frullate i ceci con un goccio di acqua e poi amalgamate il tutto nella ciotola aggiungendo poi anche pangrattato o farina !
  • Potrete preparare l’impasto dei falafel anche la sera prima e lasciarlo in frigo, più riposa e meglio è! Inoltre potrete anche foggiare i falafel, cuocerli e scongelarli al bisogno..saranno perfetti!
  • Per altre ricette di “polpette” date un occhio qui!

 

Commenta via Facebook



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *