Conserva di pomodorini con aglio e basilico

Conserva di pomodorini con aglio e basilico
Nuova fissazione in casa mia! Per le bruschette con la burrata, per una pasta, per antipasto, come accompagnamento a pesce o base di condimento di un riso freddo…buonissimi!
Tutti gli ingredienti a crudo, si fanno bollire e raffreddare in pentola e…il gioco è fatto, li conservate in frigorifero e vedrete che li userete tantissimo! Io ho usato il kit per conserve Fackelmann, che se fate anche le marmellate sarà perfetto!
Peraltro ricetta zero sprechi, perché l’olio di conservazione è perfetto per condire insalate o altre verdure: leggermente agliato, non sa di aceto ed è profumato al basilico!
CONSERVA DI POMODORINI
CON AGLIO E BASILICO
Preparazione: 10 min. Cottura: 20 min. + raffreddamento
Dosi: 1 barattolo da 350 ml
Ingredienti:
- 300 g di pomodorini (mix rossi e gialli)
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaino di sale grosso
- 10 foglie di basilico
- 3 cucchiai di aceto di vino bianco
- b. olio evo
Tools utilizzati:
Lavare bene il basilico e i pomodorini, tagliate questi ulitmi a metà e tenete da parte.
Pulite gli spicchi d’aglio dal rivestimento esterno e tagliarli a fettine sottili.
Predisponete un barattolo capiente e inserite sul fondo qualche foglia di basilico, una presa di sale grosso, qualche fettina di aglio, un cucchiaio scarso di aceto di vino bianco e un giro di olio evo. Adagiate un primo strato di pomodorini senza pressare troppo. Ripetete questi strati più volte, fino a raggiungere il bordo del barattolo.
Rabboccate l’olio di oliva fino a coprire i pomodorini e chiudete con il tappo.
Inserite un una pentola con acqua fredda il barattolo – l’acqua dovrà rimanere due o tre dita sotto il bordo – e portate a ebollizione per 20 minuti con coperchio. Poi spegnete e lasciate freddare nell’acqua.
Conservate in luogo fresco, buio e asciutto fino al momento di consumare, poi in frigorifero una volta aperto.
15Il consiglio in più:
- Una volta finito il prodotto non buttate l’olio avanzato: tecnicamente è una miscela di olio e aceto aromatizzati al basilico e già salata, perfetta per condire insalate o altre verdure cotte o crude!
- Per altre idee in collaborazione con il mondo Fackelmann, date un occhio qui!
Quando leggi una ricetta che è semplice, ti piace…la sai fare, sei una privilegiata….e ringrazi ,nonostante i 40 gradi, che sia estate!