Crema di zucca e zenzero con feta e funghi

Crema di zucca e zenzero con feta e funghi

Crema di zucca e zenzero con feta e funghi.

A casa mia lo chiamiamo il “finto soffritto” ed è un modo per preparare creme di verdure o insaporire passata di pomodoro senza aggiungere grassi in cottura ma solo dopo a crudo.

Non che abbia inventato l’acqua calda, come diciamo a Firenze, e non che io sia una purista alimentare, ma capite bene che in casa di una dove girano

 cibo e dolci tutti i giorni a tutte le ore si cerca di stare attenti per non morire prima di arrivare a quarant’anni, ecco!

In pratica si soffriggono fintamente gli odori insieme a brodo – se ne avete di buono, non il dado, pellamordiccielo! – oppure acqua, e poi si inseriscono le verdure o la passata di pomodoro e si fa finta che ci sia l’olio a insaporire. 

Forse state pensando che il potere della mente è vasto ma non abbastanza da immaginare un soffritto che non esiste, per questo poi a fine cottura ci metto olio evo a crudo: questa ricetta quindi si sposava perfettamente con la feta D.O.P. Pavlakis senza lattosio, perfetta per me che sono intollerante – un po’ in generale alla vita, ma nella fattispecie a lattosio e glutine…ebbene sì, punizione divina.

Per me versione total vegetariana, ma nei consigli vi lascio qualche spunto per trasgredire 😉

 

CREMA DI ZUCCA E ZENZERO CON

FETA SENZA LATTOSIO E FUNGHI

Preparazione: 10 minuti     Cottura: 40 minuti     Dosi: 4 porzioni

 

Per la crema di zucca e zenzero:

  • 200 g di patate al netto degli scarti
  • 900 g di zucca al netto degli scarti
  • 200 g + 550 g di acqua
  • 1 cipolla bianca o dorata
  • 1 carota
  • 8 g di zenzero grattugiato fresco
  • Sale
  • Pepe
  • 1 rametto di salvia

Per guarnire:

 

Per preparare la crema di zucca e zenzero predisponete una pentola capiente con la carota sbucciata e tagliata a rondelle, la cipolla pulita e tagliata a fettine sottili, il rametto di salvia e i 200 g di acqua: fate scaldare a fiamma media facendo un finto soffritto, mentre vi dedicherete alle verdure.

Tagliate a piccoli tocchetti le patate e anche la zucca, quando l’acqua avrà sfiorato il bollore inserite entrambe e mescolate, aggiungete la restate acqua prevista dalla ricetta, lo zenzero fresco grattugiato, aggiustate di sale e di pepe e fate cuocere con coperchio circa 25-30 minuti, per poi proseguire mescolando frequentemente altri 10 minuti circa, finché vedrete che il liquido si è parzialmente ritirato e le patate hanno una consistenza molto morbida.

Lasciate riposare un istante, poi rimuovete il rametto di salvia e passate il composto al minipimer in modo da renderlo omogeneo e di consistenza vellutata.

Pulite e affettate i funghi champignon freschi, teneteli da parte.

Servite la crema di zucca e zenzero calda con la feta senza lattosio Pavlakis sbriciolata in superficie, qualche fettina di fungo champignon fresco e un filo di olio evo a crudo. Decorate con rosmarino fresco e del pepe appena macinato.

I miei consigli:

  • Solitamente cerco di non appesantire le creme di verdure con olio o grassi in cottura, ma li aggiungo sempre dopo, ecco perché vi propongo il “finto soffritto”: ovviamente, qualora vogliate procedere con un soffritto tradizionale, inserite due cucchiai di olio di oliva insieme a carota e cipolla, poi aggiungerete tutto il quantitativo di acqua insieme alle verdure.
  • Per me le migliori varietà di zucca per realizzare questa cream sono la Delica o la Butternut, non ci sono paragoni!
  • Se volete, aggiungete dei crostini di pane secco ostato con erbe oppure abbandonate la versione vegetariana e aggiungete dello speck croccante.
  • Per altri spunti su primi piatti da servire ai vostri ospiti potete dare un’occhiata qui!

 

 

Commenta via Facebook



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *